Viviamo un momento particolare nell’evoluzione del mondo Web.Il crescente carattere sociale, il rapido propagarsi di informazioni ed opinionirichiedono sempre più attenzione, maggiore capacità di accesso e di analisi.Il futuro sarà sempre più caratterizzato da servizi intelligenti e dalla capacitdi sviluppare azioni di marketing innovative e puntuali che colganol’evoluzione del contesto.La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questo scenario, perché consenteoggi di capire in modo facile ed immediato il sentiment del mercato e dei clienti.Ne parliamo con Valeria Sandei, AD AlmavivA Consulting.

Valeria, Brand is Reputation …

La percezione di un’azienda, del suo brand, dei suoi prodottie dei suoi servizi, cambia e si diffonde con estrema rapidità eil Web è diventato il nuovo ecosistema in cui si formano le opinionidei clienti. La reputazione nasce non solo dalle strategiedi marketing e comunicazione adottate da un’azienda, maanche da fonti indirette e non istituzionali, come le opinioniche nascono e si diffondono nel Web – provenienti da siti, blog,rassegne stampa on line, ecc. – e che acquistano sempre piùforza e spazio nel nuovo scenario della comunicazione.Il monitoraggio e l’analisi dei contenuti non possono piùessere fatti in modo saltuario, destrutturato o manuale. Oggipiù che mai servono strumenti efficaci di marketing intelligenceche consentano di cogliere il sentiment del mercato ela brand reputation. Le tecnologie di nuova generazione sonoin grado di raccogliere e classificare dinamicamente i contenuti, valorizzandol’enorme patrimonio informativo disponibile. Costituiscono unostrumento affidabile, sempre “in ascolto” del Web, che consente di governareil disordine informativo, di cogliere informazioni strutturate edestrutturate per analizzarle dinamicamente ed evidenziare fenomenicritici o anomalie, suggerendo azioni tempestive di intervento e risoluzionee supportando il decision making strategico e il posizionamento di successodi un’impresa.

È in corso una profonda trasformazione …

Il Web sta evolvendo rispetto a due direttrici di riferimento: socialità ecomprensione dei bisogni dell’utente. La socialità ha aperto la strada anuove modalità di relazione e di comunicazione sul Web. In Rete chiunquepuò generare idee, produrre contenuti, partecipare alla creazione diopinioni, avviare confronti su esperienze e incidere profondamente sullareputazione di un brand, di un prodotto o di un servizio. Il crescente caratteresociale dei servizi, inoltre, richiede semplicità, capacità di accessopotente e precisa. Dall’altro lato, la disponibilità di tecnologie e strumentisempre più evoluti per gestire la conoscenza, aprono lo spazio ad un usodel Web ancor più diffuso, sofisticato e puntuale nella risposta alle aspettativedell’utente.Questa evoluzione del Web credo sia una grande opportunità per le aziendeche sapranno valorizzare al meglio la loro presenza e adattare i proprimodelli di marketing in funzione del nuovo scenario di riferimento.

Come sarà possibile valorizzare tutto questo potenziale di socialità e informazioneche descrivi?

Grazie alla tecnologia. Coniugando knowledge management di nuovagenerazione per l’analisi e la ricerca delle informazioni e soluzioni evoluteper l’interattività. All’interno dei nostri laboratori Semantic & InteractiveEnterprise Lab studiamo e sviluppiamo tutto questo. Intelligenza semanticafacile da utilizzare, in grado di operare in modalità multilingua, performantesu larga scala per cogliere le informazioni, capire la percezionedel mercato e valorizzare le opportunità. Soluzioni di realtà virtuale perridurre la complessità nella relazione con i clienti e rendere facile l’accessoai contenuti per tutti gli utenti.Comprendere in modo diffuso le esigenze e la percezione del mercato, averepiena consapevolezza del valore di un marchio e di come preservarlo sui nuovicanali di comunicazione, capire con tempestività la percezione di prodotti/servizie agire poi in modo più mirato ed efficace; credo che tutto questo determinerun miglioramento anche della qualità verso il consumatore finale.

Articolo precedenteLamborghini: costruiamo brainband oltre a broadband
Articolo successivoLetta ricorda Giovannini: “L’uomo dei media”