di FORTUNATO PINTO –
Questa volta Media Duemila propone la voce di chi forma giovani professionisti. L’ intervistato è l’Avvocato Stabilito (Avv. Stab.) Tullio Tiani, responsabile organizzativo della Scuola Alta Docenza Giuridica, che ha di recente attivato un nuovo Corso di formazione professionale per preparare al Concorso per Magistrato e all’Esame di Avvocato. Nella Scuola Alta Docenza Giuridica sono attivi corsi con finalità di studio e ricerca in campo culturale e scientifico, a sostegno dell’istruzione universitaria e postuniversitaria, nei settori giuridico, politico, sociale, del lavoro, della Pubblica Amministrazione, dell’innovazione tecnologica e dell’informatica giuridica.
In cosa consiste la Scuola di Alta Docenza Giuridica?
La Scuola rappresenta una novità sul mercato. L’Alta Docenza Giuridica crede che una originale proposta formativa post laurea debba ispirarsi necessariamente ad un modulo d’insegnamento a struttura composita, perché il livello di professionalità che si vuole raggiungere trova dei limiti nella mera conversazione frontale di stile universitario.
Come è possibile superare la distanza tra allievi e docenti?
La proposta è di accorpare al momento di docenza accademica, gestita da professori universitari di alto profilo scientifico un momento dialettico e seminariale, articolato in dibattiti e tavole rotonde, affidati soprattutto a magistrati ed avvocati di nota competenza, in un scambio teorico professionale nelle varie dottrine giuridiche proposte.
Da quali esperienze è nata l’idea di creare questa scuola?
L’idea di fondare una scuola di alta formazione professionale mi ha sempre affascinato. Dopo la laurea, ho seguito stage in Italia e all’estero e ho potuto confermare la sensazione che già avevo circa la insufficienza fisiologica degli studi universitari nel contatto con il mondo economico professionale tecnicamente operativo. Noi giovani sentiamo la necessità di una guida più vicina e più attenta alle specifiche esigenze personali. In un momento storico in cui l’accesso alle professioni legali sembra subire le ricadute di una preparazione squisitamente scolastica, la Alta Docenza Giuridica vuole porsi all’avanguardia di una professionalizzazione strutturalmente attrezzata, per garantire una elasticità intellettuale aperta ai più articolati orizzonti culturali.
Dove ha sede la Scuola?
La sede operativa è a Roma, ma il carattere della Scuola e dei Corsi supera i confini della capitale, i docenti e i relatori vengono da diversi Atenei, in questo modo si esprimono le diverse sfaccettature della cultura nazionale e nello stesso tempo si facilita una visione globale.
I corsi inizieranno ad ottobre 2013 per terminare ad aprile 2014. Il programma della Scuola, il calendario e l’elenco dei docenti costituenti è disponibile al sito http://www.adgroma.eu. L’iscrizione è disponibile tramite il bando online presente sul sito. I contatti via email segreteria@adgroma.eu , naturalmente la scuola si può contattare anche su Facebook.
Fortunato Pinto
media2000@tin.it