Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Ue: Germania, la Merkel al passo dell’addio, un bilancio europeo

Per 16 anni, è stata la Mutti, la Mamma, più che la cancelliera, di una Germania scossa nelle sue certezze dalla crisi economico-finanziaria del...

Piattaforma digitale EU – Omeostasi cognitiva – Il cerchio del riso

Quale uniforme per l’Europa? L’Euro, inteso come moneta, già è un’unità di misura uniforme. Qualcuno vorrebbe un esercito europeo. E se invece la priorità...
NewsMedia4Good

Umanesimo digitale… l’ossimoro dell’oggi

Per la 13esima edizione di Nostalgia di Futuro paleremo di “NewsMedia4Good” progetto che unisce, che guarda al futuro dell’editoria supportata dall’IA e di Metaverso,...

AGCOM 2021: Ecosistema digitale protagonista

L’European Democracy Action Plan indica gli obiettivi irrinunciabili per una democrazia nel nuovo contesto digitale, alcune azioni fondamentali sono la promozione di elezioni libere...

Copyright “Stato dell’Arte” speciale TuttiMedia/Media Duemila

I bit la cui duplicazione e trasmissione ha, praticamente, un costo nullo, a differenza della duplicazione e trasporto di atomi, ha creato asimmetrie e...

Europa e Bielorussia: diritti e libertà negati, una rivoluzione dal volto di donna

Le iniziative dell’Europa a sostegno di quanti in Bielorussia si battono per la democrazia e i diritti, ma anche talora l’indifferenza o almeno la...

Stanzione (Garante Privacy): Tecniche – Protezione dei Dati e Nuove Vulnerabilit

La relazione annuale del garante della Privacy quest'anno ha significato anche l'esordio del neo eletto prof. Pasquale Stanzione che inizia il suo mandato in...

Le frontiere dell’interazione uomo-macchina nel convegno di Bolzano

Qual è al momento attuale la frontiera dell’interazione tra esseri umani e computer? Dove finisce l’utente e inizia la macchina? Di quali teorie, metodologie,...

Nasce AI OPEN MIND

Nasce AI OPEN MIND, l’hub di incontro tra idee, soluzioni e riflessioni sull’AI e sull’evoluzione della civiltà dell’informazione a cura di Mathema, think tank...

Fieg: guardare al futuro – promuovere la trasformazione e la domanda di informazione digitale

“L’editoria giornalistica necessita di un sistema equilibrato e generalizzato di sostegno pubblico che riconosca concretamente il ruolo e la funzione dell’informazione di qualità, promuovendo...

Internet of senses – I rischi del futuro – Distinguo in digitale

Dal G7, in Cornovaglia: chissà se con autarchia si definisce l’autosufficienza economica di uno Stato o un’amministrazione carente di democrazia? I dubbi vengono, anche...

Biden in Europa: pace con Ue, Nato ‘rinata’

Una Ue in pace (con gli Usa) e una Nato che pareva da rottamare ‘rinata’: il bilancio dello ‘sbarco in Europa’ da presidente di...

Festival della Diplomazia: full immersion tra passato e presente per riprogettare il futuro

Festival della Diplomazia: Roma dal 13 al 22 Ottobre 2021. Un viaggio tra i temi più urgenti dell’attualità, affrontati dalle voci più autorevoli del mondo...

Elena Perotti (WAN-IFRA): “Copyright lo stato dell’arte nel mondo”

Elena Perotti, alla riunione che l’Osservatorio TuttiMedia ha dedicato alla direttiva sul Copyright, offre una panoramica internazionale, che è quella di WAN-IFRA, l’associazione mondiale...

Coesione sociale: Rai protagonista oggi come ieri

La coesione sociale nell’era digitale ha bisogno di essere condivisa, studiata e supportata, la Rai in qualità di servizio pubblico ha il dovere di...

Giustizia da sistemare – Connecting minds, creating the future – Deliverability e appeal

Il Coronavirus in Europa ha fatto circa 800.000 vittime. Ma ogni anno si contano oltre 400.000 morti per l’inquinamento atmosferico. I costi dell’inquinamento nell’Unione...

Per una “vera legge sul clima” la Francia intera si mobilita in tempi di...

A partire dal 29 marzo scorso (2021) la Loi Climat et Résilience apre il dibattito legislativo francese all’Assemblée National forte dei 69 articoli sul...

Al via la Conferenza EU sul futuro dell’Europa: rischi e opportunit

Una dichiarazione comune dei presidenti delle tre maggiori Istituzioni europee, Commissione, Consiglio e Parlamento, ha finalmente messo in moto la Conferenze sul futuro dell’Europa,...

Intelligenza di sciame – Sorveglianza biometrica – Carnevale a Sanremo

Bufera pandemica: contagi evidenti, vaccini a rischio, gestione opaca. Il cittadino, già suddito della democrazia in mano a presunti ottimati, perde fiducia se non...

 Valeria Fieramonte racconta: Laura Conti ecologista ante litteram dimenticata dalla storia

«È difficile vedere la finitezza dello spazio, delle risorse materiali, delle risorse energetiche, e il non vederla è pericoloso; è ancora più difficile...