Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Presentata alla sede ANCI l’Indagine Conoscitiva sull’Informazione Locale

Com’è possibile che a fronte di una crescita costante della domanda d’informazione da parte dei cittadini, l’offerta informativa dei media locali sia in crisi?...
Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG)

Consiglio federale FIEG: tutelare i giornali risorsa per la crescita del paese

Si è svolto il Consiglio federale della Federazione italiana editori giornali. Il Presidente Andrea Riffeser Monti, aprendo i lavori, ha ribadito “tolleranza zero” verso...

Cultural Intelligence

“Cultural Intelligence” significa unire le abilità digitali al mondo tradizionale della conoscenza e del vivere. L’intelligenza culturale comprende vari temi. Sull’asse temporale c’è il...

Bianchi Clerici: siamo tutti fruitori di servizi di cui non sentivamo la necessit

Smart cities e valutazione reputazionale dei cittadini - discorso Giovanna Bianchi Clerici (Componente del Garante per la protezione dei dati personali) in occasione del...

Scienza e spettacolo

Due argomenti per oggi. Uno piccolo, imminente e interessante, foriero di giovani promesse. L’altro più largo, importante e strutturale, ricco di rischi. Argomenti lontani,...

Il mondo è giovane ancora di Domenico de Masi

Il mondo è giovane ancora di Domenico de Masi. Un libro, un viaggio nell’oggi che per l’autore è “il mondo migliore dove vivere”. “Pensate...

Riflessione DiCultHer su Convenzione di Faro – occasione digitale per la cultura – l’Italia...

Da DiCultHer  L’auspicata ratifica da parte anche dell’Italia della Convenzione di Faro è un atto dovuto ed atteso da larga parte degli operatori culturali nazionali,...

Meloni: la guerra della parole chi la vincerà?

"La guerra delle parole" di Vittorio Meloni è un testo che va meditato. Un pò mi ha fatto sentire ignorante perché il precedente  testo...

Le tutele che mancano nell’industria dell’informazione

Ogni confronto o dibattito su quali possano essere gli strumenti e le misure più efficaci per salvaguardare il settore dell’editoria deve necessariamente partire dal...

Riffeser (Fieg): “Apprezzo il sostegno del Sottosegretario Crimi alle edicole”

“I ripetuti messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che hanno sottolineato con forza che l’informazione rappresenta un pilastro fondamentale della democrazia, hanno prodotto...

Russia-Ucraina: uno stretto che allarga le distanze

Per gli italiani, fino a poco tempo fa la Crimea e il Mare d’Azov erano reminiscenze sbiadite da scuola media: una guerra combattuta fra...

Logica – verità e spettacolo: occhi aperti

Quo properas? (Lucr.Met.V) Discutiamo di filosofia della comunicazione, cercando la verità. La verità non è una sola, non è solitaria e non sta mai ferma. La...

Siglato accordo Fieg ABI per la diffusione dei quotidiani

“Promuovere specifiche iniziative per valorizzare la diffusione di quotidiani e periodici favorendo il dialogo tra editori e banche, nel comune interesse di tutela della...

Casaleggio: la sharing economy oggi è incompiuta – l’informazione ha un prezzo – l’identità...

  Diritti, consapevolezza, capacità, partecipazione. Parole che ritornano continuamente nel racconto dell’oggi politico, sociale e culturale di Davide Casaleggio. Sorridente, autorevole ma non spocchioso, sguardo...

Piolín imbavagliato. Cronaca dell’autunno catalano di Elena Marisol Brandolini

  Piolín imbavagliato. Cronaca dell’autunno catalano, di Elena Marisol Brandolini, Ediesse, 2018, pag. 158, euro 13 Trovare Titti il canarino in copertina di un libro sulle...

Algoritmetica: la mutazione è epistemologica

  Dalla logica sequenziale a l’ecologica algoritmica il rovesciamento del vettore è temporale, cioè dovuto al mondo che passa dall’analogico al digitale. In questo cambiamento...

Nella società liquida diventa vero ciò che è più opportuno

  desinite indoctum vana dulcedine vulgus fallere (Ovidio, Met.,V,308) Blablabla incessanti. Domande quasi sempre uguali. Risposte quasi sempre depistanti. Realtà nascosta da mille parole inutili. Verità...

Italia/Ue: un matrimonio d’amore e d’interesse

  Ci sono i matrimoni d’amore e ci sono quelli d’interesse. Ma può succedere che un matrimonio d’amore sia pure d’interesse. Così è, o dovrebbe...

Public Mind: costruzione dell’opinione pubblica nell’era dell’algoritmo

“Le fake news sono sempre esistite ma oggi sono velocissime istantanee, i lettori non hanno modo di difendersi e riflettere. Molte volte c’è addirittura...

Siddi (CRTV): “Con la delibera sul Copyright l’Europa ritrova identità culturale”

“Con il voto sul Copyright  l’Europa – dopo l’occasione mancata di luglio - ritrova la forza della propria identità culturale e dei principi di diritto...