Home Cerca
democrazia - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
NYT vs Trump: la lezione del Watergate, conta se la fonte è buona, non...
C’è un presidente cui i collaboratori sottraggono informazioni e di cui manipolano le istruzioni perché, lasciate libere, le sue “peggiori inclinazioni” comprometterebbero la sicurezza...
Fake News e Post-Verità: questioni complesse, non complicate
Come ho avuto modo di affermare, anche recentemente: «Nella civiltà ipertecnologica e delle macchine intelligenti (?), fondata sul controllo totale, sull’illusione della prevedibilità, sulla...
Fake News: regole e limiti dell’algoritmo
All news is fake diceva McLuhan nel 1969, infatti ciascun media costruisce la notizia secondo le sue caratteristiche tecniche e editoriali. L’arrivo delle Fake...
Italia/Ue: il ministro Savona, l’euro, i cigni neri e le Fake News
Un politico, e già sul termine ci sarebbe da discutere; diciamo un ministro, che almeno è – purtroppo – oggettivo; senz’altro un professore, che...
CRTV: a Strasburgo persa battaglia di civiltà e giustizia
Per Confindustria Radio Televisioni a Strasburgo è stata persa una battaglia di civiltà e giustizia, ha vinto il colonialismo culturale ed economico e la capacità di disinformazione...
Big Data Connessioni e Pluralismo: Bononcini – Carotti – Martusciello – Nieri – ...
Business model, consumo, informazione online, infrastrutture, diritti da tutelare, trasparenza dei modelli nel momento storico delle tre V: Volume - Velocità - Varietà. L'Agcom...
Nasce ItaliaLeaks la piattaforma per denunciare anonimamente mafie e malaffare targata Agi
Chiunque può collegarsi con la redazione dell'Agi mantenendo la riservatezza più assoluta e allegare documenti, foto e video. E segnalare ogni sorta di pratiche...
Privacy: Ue, il 25 maggio una data crinale – privacy individuale rafforzata – meno...
Oggi, entra in vigore nell’Unione europea una delle normative più severe al mondo a tutela della privacy: il regolamento generale sulla protezione dei dati...
Intervista a Piero Poccianti AI*IA: “Diseguaglianza – PIL – economia nel mondo dell’Intelligenza Artificiale”
Italia secondo paese più vecchio del mondo, lo dice l'Istat, il ruolo dell'Intelligenza Artificiale in questo contesto lo discutiamo con Piero Poccianti, presidente dell’AI*IA...
Fake News: la Commissione europea propone un codice Ue di buone pratiche
Per contrastare la disinformazione online, la Commissione europea ha proposto la scorsa settimana diverse misure, fra cui un codice di buone pratiche dell'Ue sul...
Homo premium – Massimo Gaggi
Questa settimana segnaliamo il nuovo libro di *Massimo Gaggi: "Homo premium. Come la tecnologia ci divide" (Editori Laterza). Dopo i robot che sostituiscono i lavoratori...
Intelligenza Artificiale e Stupidità Naturale: cosa può fare più danni?
Piero Poccianti, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale promuove con Media Duemila e l’Osservatorio TuttiMedia il terzo appuntamento su “Intelligenza Artificiale e Stupidità Naturale:...
Ecco le 8 lezioni del caso Cambridge Analytica e Facebook. Da studiare
Maurizio Mensi, docente alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione e responsabile @LawLab Luiss su Formiche.net analizza le conseguenze della vicenda Cambridge Analytica, mettendo da parte toni...
Macron: “Stop agli egoismi nazionali: c’è il rischio di una guerra civile europea”
Stop agli egoismi nazionali: c’è il rischio di una guerra civile europea, Nord contro Sud su rigore e flessibilità, Est contro Ovest su apertura...
Mario Caligiuri: immersi nelle fake news. L’educazione serve a riconoscere fonti autorevoli e correttezza
Mario Caligiuri, Professore dell'Università della Calabria e Direttore del Master in Intelligence dello stesso ateneo, politico nazionale di lungo corso, sindaco per venti anni...
Accordo Sky-Mediaset: per ora, poco da fare per l’Antitrust
Dal blog di Marco Mele Sul sistema della comunicazione italiano, e in un’ultima analisi della nostra democrazia, si è aperta, in coincidenza con il voto...
Intelligenza Artificiale: da Macron, una strategia europea
Il 29 marzo, il presidente francese Emmanuel Macron ha illustrato una strategia francese, che può anche divenire una strategia europea, per l’Intelligenza Artificiale; e...
ALGORITMI DI LIBERTA’ di Michele Mezza – 5 aprile FIEG Roma
ALGORITMI DI LIBERTA'. DEMOCRAZIA, INFORMAZIONE, LAVORO AL TEMPO DELLA POTENZA DI CALCOLO. DOMINIO O NEGOZIATO? è l'incontro che si terrà in Fieg a Roma,...
Mattarella: “20% il divario tra occupazione maschile e femminile punto critico del sistema”
Buon otto marzo a tutte le donne italiane! Possiamo dirlo con forza nel settantesimo della Costituzione: le donne sono state artefici della Repubblica. E sono...
La “minaccia ibrida” nuova frontiera della sicurezza
Riportiamo l'analisi del professor Maurizio Mensi* nella rubrica 'Impronte digitali' su Airpress La cosiddetta “minaccia ibrida” è sempre più al centro delle preoccupazioni dei nostri...