Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Est Europa e nazional-populismi: i casi Polonia e Ungheria

  L’Europa dell’Est e i nuovi nazional-populismi: i casi polacco e ungherese, di Cristina Carpinelli e Massimo Congiu. Bonomo Editore, Bologna, 2017, pagg. 125, euro...

Regno Unito contro l’informazione spazzatura vara indagine su modelli di business per il giornalismo...

  “Il declino del giornalismo locale è una minaccia per la democrazia e alimenta le notizie false” lo dice  Theresa May e The Guardian lo...

Saddam Hussein. Sangue e terrore a Bagdad di Domenico Vecchioni

  Saddam Hussein. Sangue e terrore a Bagdad, di Domenico Vecchioni. Greco&Greco editori, 2017, pagg 170, euro 12,00. “Meglio uccidere un innocente che correre rischi”: con...

Gli apprendisti stregoni. Mappa del populismo in Europa di Paolo De Luca

  Gli apprendisti stregoni. Mappa del populismo in Europa, di Paolo De Luca, Laruffa Editore, 2017, pagg 190, euro 16 “Restituiamo il potere al nostro popolo”....

“Guardando Indietro 2000 – 1887″ di Edward Bellamy – primo scrittore di fantascienza –...

  Quale passato nel nostro Futuro? Anche il post di John Battelle segna l'importanza di guardare a quanto ègià successo per costruire al meglio la...

Internet è un media caldo o freddo?

  Internet è un media freddo o caldo? Ne discutono Derrick de Kerckhove con Enrico Pulcini, autore del libro Fug@: la nostra dipendenza da Internet...

Karina Laterza (Prix Italia): “Buona informazione e aria pulita hanno un costo”

Per lei la 69° edizione del Prix Italia è stato un vero e proprio battesimo del fuoco: Karina Laterza, primo contratto in RAI dal...
Trump

Trump vs Media: per lui, sono #FakeNews; ma forse lui è #FakePresident

C’è un filone di notizie che non s’inaridisce mai: è quello delle polemiche tra Donald Trump e i media. Da quando scese in lizza...

Fake News: tutte balle – o quasi – e, comunque, la tecnologia le eliminer

  Una bella discussione sul rapporto tra fake news, social, media e politica, dai toni molto, e forse troppo, ottimisti. E la fiducia che la...

Poccianti (AI*IA): “Intelligenza artificiale a chilometro zero”

  Artur C. Clarke, il famoso autore di fantascienza diceva che “ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”. Oggi l’intelligenza artificiale è una tecnologia che...

Attacchi terroristici e incursioni cibernetiche: una rete di minacce

Tra attacchi terroristici letali e subdole incursioni cibernetiche, le cronache di maggio hanno drammaticamente confermato la fragilità delle difese contro chi minaccia la nostra...
giornata della memoria giornalisti uccisi da mafie e terrorismo

Giornata della Memoria in ricordo dei giornalisti uccisi

  In questo spazio, siamo spesso critici verso condiscendenze e facilonerie di media e giornalisti. Ma c’è un modo di intendere il mestiere che è,...

MIUR e Camera dei Deputati contro le bufale

No alla censura, sì a indagini conoscitive e progetti di educazione civica digitale: l’istruzione e la formazione prima soluzione strutturale al problema delle fake...

Convegni Osservatorio TuttiMedia

CONVEGNI OSSERVATORIO TUTTIMEDIA 1998/2024   2024 Audience - Nostalgia di Futuro XVI edizione (18 novembre Spazio Europa Roma) #Disinformazione #Democrazia #Elezioni” (27 maggio Spazio Europa Roma) ...

Jihad versus McWorld – media e comunicazione il punto di Coralie Muller

Tutti i saggi degli esperti che abbiamo raccolto nel numero 312 di Media Duemila per evidenziare le strategie di comunicazione del movimento Jihadista ci...

Julia Cagé salvare i media? No profit e nuovi modelli di sostenibilit

Ieri presso l'Agcom si è discusso del libro Salvare i media di Julia Cagé. A seguire riportiamo gli interventi della tavola rotonda. Francesco Posteraro (Commissario...

La Tv verso i social per non perdere un pezzo di mondo

Monica Maggioni (Presidente RAI) alla tavola rotonda (FNSI lo scorso 9 marzo):  C'è un passato nel nostro futuro? Informazione fra Libertà/Regole/Post Verità e Menzogne. "Possiamo...

Conciliare universalità di Internet e sovranità nazionali

Quando si affronta il tema della Rete e delle sue molteplici implicazioni ritengo importante, soprattutto, cercare di sgombrare il campo da equivoci per contribuire...
Photo of Derrick de Kerckhove

Informazione: dalle menzogne alla post verit

In the age of instant information, rumors are the real thing. (M. McLuhan) Nell’era dell’informazione istantanea le chiacchiere diventano notizie, ecco perché è necessario un...

Fake news: il Parlamento europeo affronta la sfida

La settimana scorsa, in questa rubrica, segnalavamo che l’Ifg (Istituto di formazione giornalistica) di Urbino avrebbe partecipato a un’iniziativa del Parlamento europeo sulle fake...