Home Cerca
democrazia - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Media di servizio pubblico nella Società dell’informazione
Questa settimana, cedo volentieri il mio spazio all’Associazione Infocivica, che, venerdì 20 novembre, ha organizzato una serie di eventi, a margine del Festival del...
Ars Electronica: costruiamo il mondo
Ars Electronica è, già da 36 anni, il rendez-vous annuale dell’intellighenzia mondiale della cultura digitale in corso. Lo scopo di questo incontro annuale dedicato...
Ministro Madia: “2017, Identità digitale per dieci milioni di cittadini”
Rivoluzione digitale: 3 milioni di utenti con un’identità digitale a partire da quest’anno e 10 milioni entro dicembre 2017. Marianna Madia, a capo del...
La corsa verso il nulla
Questa settimana vi presentiamo il libro “La corsa verso il nulla” (Mondadori) di Giovanni Sartori. Con la consueta lucidità di analisi ed estrema chiarezza, in...
Grasso: “Giornalismo d’inchiesta valido supporto per le procure”
“Un'opinione pubblica ben informata è la nostra Corte Suprema”. Con questa frase di Joseph Pulitzer, ancora oggi attuale, Il Presidente del Senato Pietro Grasso...
Assemblea Efj: libertà d’informazione e diritti sociali dei giornalisti
“Rafforzare i diritti del lavoro per i giornalisti: i sindacati come agenti del cambiamento” è stato il titolo dell’assemblea annuale della European Federation of...
Costa (FIEG): “Ricavi dalla vendita delle copie in calo del 40%, la pubblicità del...
A seguire riportiamo il discorso integrale che Maurizio Costa (Presidente FIEG) ha tenuto all’incontro: “L’Italia cambia, cambia il giornalismo?”. “Partiamo dal focus del panel: come...
Lorusso (FNSI): “Governo, editori e giornalisti devono ragionare insieme. La riforma del sistema va...
A seguire riportiamo il discorso integrale che Raffale Lorusso (Segretario Generale FNSI) ha tenuto ieri in occasione del convegno: L’Italia cambia. Cambia il giornalismo. “Il...
Il diritto del web
Il diritto del web è il nuovo libro di Maurizio Mensi scritto con Pietro Valletta, e con prefazione di Enzo Cheli. Il volume verrà presentato...
Isis e comunicazione, Rapporto ISPI: il campo di battaglia sui social media
Fino al 29 giugno 2014, l’Occidente non si era neanche accorto che stava covando una situazione di pericolo e di terrore. Quel giorno, un...
Libertà d’espressione: dal Consiglio d’Europa, un richiamo all’Italia
Tanto tuonò che piovve. Dopo un invito e una sentenza, arriva il richiamo del Consiglio d’Europa all’Italia –e ad altri Paesi-, contenuto in una...
Il neopresidente della Repubblica Sergio Mattarella porta il Digitale sul Colle
E’ la prima volta che il “digitale” entra in scena nel discorso di insediamento di un Presidente della Repubblica. Infatti, Sergio Mattarella –il nuovo...
ENPA esprime disprezzo per l’attacco terroristico a Charlie Hebdo
ENPA, l’associazione europea degli editori di quotidiani, esprime con fermezza il suo disprezzo per l’attacco terroristico venutosi a verificare presso la sede della rivista...
Stati Generali delle Donne: un fiume di energie positive
Si è svolto a Roma per tutta la giornata del 5 dicembre un incontro aperto al pubblico con oltre 200 donne provenienti da tutte...
Delle riforme
Questa settimana segnaliamo il libro di Ivan Rizzi: “Delle riforme” (IASSP). Questo saggio, redatto dall’Istituto di Alti Studi Strategici e Politici, raccoglie sotto forma di...
Politica, Big Data, Astensionismo. Renzi e le domande mancate
L’uomo del ventunesimo secolo è colui il quale cammina per strada urlando: “Ho tutte le risposte, aspetto le domande”. Questo ripete Derrick de Kerckhove...
Il filtro. Quello che Internet ci nasconde
Questa settimana segnaliamo il libro di Eli Pariser: “Il filtro. Quello che Internet ci nasconde” (Il Saggiatore collana La cultura). Ti svegli una mattina e ti...
Diritti online: dal 27 ottobre, una consultazione sulla Carta aperta a tutti
Diritti online: da fare valere, ma pure da rispettare. E’ una nuova frontiera dei diritti civili, che si sposta in avanti –e si complica-...
Fundraising e Comunicazione per la Politica
Si chiama Competere.EU il nuovo pensatoio italiano nato con l’obiettivo di essere di supporto alla politica, alle istituzioni ed al mondo del lavoro nel...
Eurovisioni e riforma del canone TV nell’era digitale
Si può fare a meno in una società avanzata, come consideriamo quella europea, del servizio pubblico di radiotelevisione? Il modello misto pubblico-privato, eretto dal...