Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Scholarly knowledge per la nuova scuola italiana

Scholarly knowledge, la conoscenza accademica, significa valore della conoscenza scientificamente validata e questa è la parola chiave con la quale il Ministro dell'istruzione, Stefania...

Oltre Bauman: sviluppo tecnologico e nascita di una nuova societ

La più fortunata interpretazione della nostra società è quella di società liquida di Zygmunt Bauman. Per il sociologo polacco l’incertezza sociale, generata dal collasso...
stefano rodota media2000

Stefano Rodotà: “Tsunami digitale, la privacy è morta?”

Riproponiamo l’intervista del direttore scientifico di Media Duemila Derrick de Kerckhove a Stefano Rodotà, giurista e politico italiano. Il testo è stato pubblicato sulla...

“Partecipazione esclusione” al Festival del Diritto di Piacenza: 25-28 settembre

Quattro giorni di studio, importanti dibattiti e approfondimenti coordinati da Stefano Rodotà, responsabile scientifico dell’iniziativa, che coinvolgeranno i relatori, il pubblico e la città...

Media: cittadini e pluralismo, l’iniziativa fallisce. C’è già? O non serve?

Le ragioni, non sono chiare. Ma il dato è inconfutabile: l’Ice, cioè l’iniziativa dei cittadini europei, per il pluralismo dei media è fallita, anzi...

Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. Privacy, diffamazione e tutela della persona. Libertà...

Questa settimana segnaliamo il libro di Ruben Razzante “Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione. Privacy, diffamazione e tutela della persona. Libertà e regole...

Verso una biennale italiana della ricerca e dell’innovazione

Presso la sede dell’Accademia dei Lincei, lo scorso 8 maggio, si è tenuto il convegno “Scienza, Sviluppo e Innovazione. Verso una biennale italiana della...
Stringiamoci per Pompei

Per salvare gli scavi di Pompei, un abbraccio prima virtuale e poi reale

Per salvare gli scavi di Pompei scende in campo anche quella comunità di giovani cresciuti insieme alle tecnologie digitali, allo sviluppo della rete e...
Un dizionario hacker

Un dizionario hacker

Questa settimana segnaliamo il libro appena uscito di Arturo Di Corinto (Editore Manni) “Un dizionario hacker”. Un dizionario ragionato dei termini più significativi della cultura...
Valente Cardone Imposimato MPR Esposito

Stragi impunite, donne in politica e tecnologia con Imposimato e Valente

Coinvolgere Ferdinando Imposimato ed Antonio Esposito sul tema della tecnologia al servizio delle indagini è stata impresa ardua, ma il loro pensiero è stato...

“La donna è…”, due giorni dedicati dalla Rai al ruolo della donna

Mercoledì 5 e giovedì 6 marzo a Roma, la Rai ha dedicato due giornate alle donne. “La donna è...” è la manifestazione organizzata dalla...

Il tempo dedicato ai giornali +29%

RCS e Gruppo L'Espresso insieme per parlare del futuro del giornale, un prodotto che non può essere messo all’angolo dalle molteplici iniziative che segnano...

Biografia Stefano Rodot

Stefano Rodotà nasce il 30 maggio 1933 a Cosenza, da una famiglia originaria di San Benedetto Ullano, località delle montagne della Catena Costiera. Dopo...

Energia, David Goldwyn: La partita si gioca sul non convenzionale

È la tecnologia l’elemento decisivo che condizionerà il panorama energetico mondiale nei prossimi anni. Ne è convinto David Goldwyn, presidente e fondatore di Goldwyn...

#Cambiamolacampania Guglielmo Vaccaro: “Da politico ascolto e con gli Atelier di intelligenza connettiva di...

Parte da Nola la campagna per la segreteria regionale del PD, protagonista Guglielmo Vaccaro, politico twitterante che vuole ascoltare la gente, capire come scendere...
datagate National Security Agency

“Datagate e Privacy: dati segreti, dati spiati, dati venduti”

“Datagate e Privacy: dati segreti, dati spiati, dati venduti” è l’appuntamento in calendario venerdì 6 dicembre dalle ore 9.30 presso la Camera dei Deputati...

Media and Politics: les liaisons dangereuses

La prevedibile uscita dalla scena istituzionale di Silvio Berlusconi introduce una sorta di spartiacque nella ricerca sul rapporto tra televisione e politica. Vent’anni di...
Giulio Anselmi FIEG

Anselmi: “Il futuro dell’informazione è multimedialità e indipendenza”

“Qual è il futuro dell’informazione? Non lo sappiamo, perché ci troviamo di fronte al tumultuoso sviluppo di internet, alla crisi dell’informazione tradizionale e dei...

Biografia Joi Ito

Joi Ito direttore Media Lab  è un pensatore e scrittore che conduce su innovazione, la politica globale di tecnologia, e il ruolo di Internet...
Luca De Biase

Videointervista a Luca De Biase

Laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano, si è formato come storico all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi e ha condotto...