Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Premio Nostalgia di Futuro. Privacy, informazione e regole. Copiare è legale? Aggregare è di...

di FORTUNATO PINTO e LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Alla quarta edizione del Premio “Nostalgia di Futuro”, promosso dall’Osservatorio TuttiMedia,   FIEG e dall’associazione Amici di Media...

Informazione: una campagna europea per la libertà di stampa

Passi della Commissione e del Parlamento europei e iniziative legislative popolari europee: si porta avanti su molti fronti, e con strumenti diversi, la battaglia...

La rete supera la censura, dal Cairo a Caivano la verità è condivisa

di ANTONIO IRLANDO - Cosa accomuna il palazzo della Prefettura di Napoli con piazza Tahrir al Cairo in Egitto, luogo simbolo della “primavera araba”? Certamente la...

Open Roma, trasparenza e partecipazione per crescere

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Sono più di trecentomila i dati ora in rete della Provincia di Roma. Numeri su urbanistica, ambiente, mobilità, demografia, sistema...

Arab Society in revolt, a Roma la presentazione del libro

Di primavera araba e dei grandi cambiamenti che hanno riguardato gli Stati arabi del Nord Africa e del Mediterraneo orientale si è parlato giovedì...

L’Enciclopedia del futuro: dal cartaceo all’online Workshop Sipra – Osservatorio TuttiMedia, 09/10

di PAOLO LUTTERI - Codificare il sapere e raccogliere documentazioni enciclopediche è una scelta antica nella storia della civiltà umana. Se ad Alessandria d’Egitto aveva...

Cercasi un modello europeo per il nuovo servizio pubblico multimediale

Avviata nel 2009, la ricerca di un modello europeo per un nuovo servizio pubblico crossmediale è proseguita, questa settimana, a Torino, a margine del...

Arab Society in Revolt. The West’s Mediterranean Challenge

La primavera araba sarà ricordata come un periodo di grande cambiamento per gli stati arabi del Nord Africa e del Mediterraneo orientale. Le importanti...

Yamani: Sarebbe stato meglio se avessimo trovato dell’acqua

“Tutto sommato, sarebbe stato meglio se avessimo trovato dell’acqua”. Questa dichiarazione è stata attribuita ad Ahmed Zaki Yamani, Ministro saudita del petrolio e delle...

MO: la situazione geopolitica, un cammino verso la libert

Le rivolte popolari, avvenute nel mondo arabo, costituiscono indubbiamente una pietra miliare per il Medio Oriente e il Nord Africa, ma la transizione verso...

Oil politically correct. Il caso Norvegia secondo Noreng

Limiti nell’estrazione, controllo rigoroso della spesa pubblica, congelamento dei salari, politica di austerità nonostante l’aumento del PIL. Le regole per evitare “gli effetti collaterali”...

Cloud e Media: TuttiMedia e Telecom insieme per immaginare un futuro di innovazione convergente

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - I provider che offrono la tecnologia Cloud sono come banche che sanno difendere le loro cassette di sicurezza, con queste...

I “falsi problemi” per il 2012 Quattro temi da approfondire

Sarà un anno volatile. La situazione in Iran, Corea del Nord e Venezuela va monitorata da vicino. Difficilmente assisteremo a una dissoluzione dell’Eurozona, a...

Digital Democracy – Dai social media alla partecipazione politica

La democrazia digitale? Un affare soprattutto per donne. Lo spiega Alessandro Lucchini, curatore assieme a Roberta Cocco di Digital Democracy, l’ebook di Microsoft presentato...

Passato e futuro della maledizione del petrolio

Dal 1980 i  progressi della tecnologia hanno condotto a un peggioramento della situazione politica. Gran parte dei problemi dei Paesi ricchi di risorse può...

Identità e media sociali Partecipa al premio

di MARIATERESA CALIENDO - L’illusione di Facebook e Twitter come fattori decisivi della “primavera araba” è smentita dalle analisi sul campo. La carenza di leadership...

Informazione e unione con il nuovo canale Ansa: Europa

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Si chiama Europa il nuovo canale web dell’Ansa che informa i cittadini italiani su tutta l’attività che viene svolta dalla...

Calabrò: “Quelli che vengono dopo facciano meglio”

Nel 2005, all’inizio del nostro mandato, la prima azienda al mondo per capitalizzazione era la Esso corporation. Oggi la prima azienda al mondo è...

New media e mercanti di censura

Il Web e i new media sono strumenti di democrazia, dell’informazione e non solo. Ma possono anche rivelarsi strumenti di censura e, quindi, di...

I soldi dei partiti. Tutta la verità sul finanziamento alla politica in Italia

I partiti sono strumenti indispensabili alla democrazia. Quando diventano ostacoli al libero svolgimento della vita democratica, come accade in Italia, significa che qualcosa non...