Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Usa: con gas e greggio verso l’equilibrio economico

Il punto di vista di Jim Hackett, amministratore delegato di Anadarko. La superproduzione di oro nero e di oro blu negli USA ha avuto...

La presentazione del libro “Tutti i rivali del presidente” occasione per riflettere

I rivali naturalmente sono quelli  che vorrebbero o sognano di prendere il posto di Obama. Il dibattito è stato eccezionalmente ricco di spunti. Si...

Proposta Fava: un nuovo bavaglio per la Rete?

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Una nuova SOPA tutta italiana? L’emendamento Fava al ddl Comunitaria 2011 in discussione questa settimana nell’aula di Montecitorio è stato...

News. Manuale di linguaggio e di stile per l’informazione scritta e parlata

Sergio Lepri scrive un manuale guida per tutti coloro che sognano di diventare dei bravi giornalisti: tanti ottimi consigli per imparare l'affascinante arte del...

Manca: impegno, innovazione e ricerca le sue passioni

di ALESSANDRO LUCIANO - Ringrazio il Presidente Fini per la sua ospitalità e per le sue parole pronunciate in ricordo  dell’On. Enrico Manca. Desidero rivolgere un...

Cittadinanza responsabile e riattivazione politica 2.0

di MARIATERESA CALIENDO - “Piazza Tahir è bloccata. Stiamo provando ad arrivare lì. Gli egiziani stanno facendo la storia.” Scrive così Il manager di Google...

Forum Universale delle Culture 2013 con Derrick de Kerckhove

“Sono sorpreso – ammette Derrick - anche se non del tutto stupito. Era nell’aria la mia nomina al Forum Universale delle Culture.” Il mio compagno...

De Kerckhove: “Dal giornale al Pixel e ritorno. La carta stampata crea coscienza”

di FORTUNATO PINTO “I caratteri della stampa uccidono la cattedrale” Con questa citazione di Victor Hugo il prof. Derrick de Kerckhove ha introdotto il suo discorso...

Da Pico della Mirandola ai social network: un appuntamento da non perdere

DI L. SERLUPI CRESCENZI Pico della Mirandola e i social network è il titolo del convegno che l’Osservatorio TuttiMedia ha organizzato per approfondire i cambiamenti...

Da Pico della Mirandola ai social network: relazioni globali senza differenze di razza e...

DI L. SERLUPI CRESCENZI   L’Osservatorio TuttiMedia indaga luci e ombre, sfide e opportunità dei nuovi legami globali.   Due terzi degli adulti in rete (65%) utilizzano i...

Pico della Mirandola, i social network e le community dal libro al blog la...

  L'OsservatorioTuttiMedia prosegue un intenso scambio di esperienze di studio e di lavoro in campo editoriale. L'argomento che verrà affrontato il prossimo 15 settembre è...

Investire nei contenuti, rispettare il consumatore per fare pubblicità ai tempi della galassia Zuckerberg

  Pubblichiamo la relazione di Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di UPA (Utenti di pubblicità associati) del 6 luglio 2011   La pubblicità è ferma in una...

Ue: un Internet aperto e neutro, dove cambiare operatore non sia un incubo

Un Internet aperto e neutro, senza restrizioni nascoste e la cui velocità effettiva sia quella promessa dai fornitori: è l'impegno che Neelie Kroes ha...

Nasce a Roma “Public Affairs Community of Europe”, primo comitato di lobbisti in Europa

Su iniziativa dell'Associazione italiana "Il Chiostro" - per la trasparenza delle lobby, che raggruppa 130 professionisti delle relazioni istituzionali, nasce a Roma "Public Affairs...

La tecnologia non sufficiente senza le giuste competenze

di MICHELE MEZZA             La morte di Osama bin Laden sarà ricordata sicuramente come un'ennesima tappa dell'arricchimento digitale del modello industriale delle news. Uno degli eventi...
Facebook

Politica 2.0. Blog, Facebook, WikiLeaks: ripensare la sfera pubblica

Il campo nel quale si svolgono i confronti e gli scontri tra i diversi interessi sociali e che - da Habermas in poi -...

Dal villaggio globale al villaggio crossmediale

di EDOARDO FLEISCHNER   C'era una volta il "villaggio globale", fatto di miliardi di cellulari e tablet. Ogni contenuto era scritto, memorizzato, letto con due segni,...

Zapping e multitasking, villaggio globale ieri e oggi

di PAOLO LUTTERI   Il profumo è fatto di molecole. Molecole piccole piccole che si sparpagliano nell'aria a grandi distanze. La comunicazione viaggia sulle onde hertziane. Onde...

“Abitare” le reti, partecipare nel villaggio globale

Pubblichiamo l'intervento di Enrico Manca, Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, per la presentazione del volume "ICT, Italia: idee, rischi, opportunità"   Il volume che presentiamo oggi...

Segnali deboli per un futuro possibile della nostra organizzazione sociale

Passato, presente e futuro della comunicazione sono stati gli argomenti discussi in sede Sipra nel Convegno organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia "Comunicazione senza confini? Segnali deboli...