Home Cerca

democrazia - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Il confine che c’è tra libertà e liceit

di GIAMPIERO GRAMAGLIA   La recente condanna di Google, pronunciata dal giudice milanese Oscar Magi, in base al principio che sul sito non tutto può essere...

La condanna di Google

Nel maggio del 2006 quattro studenti di un istituto tecnico di Torino girano un video in cui insultano e maltrattano un loro compagno disabile,...

Una disciplina multimediale: la letteratura computazionale italiana

Le stesse tecnologie, come le metodologie multimediali, possono essere utilizzate in modalità positive, oppure negative. Le stesse teorie di comunicazione, se finalizzate a costruire sinergie...

Ex agente Kgb compra Independent per una sterlina

L'ex agente del Kgb Alexander Lebedev ha acquistato l'Independent e l'Independent on Sunday, due dei più rispettati giornali britannici, per il costo simbolico di...

De Kerckhove: Realtà aumentata Grande Mutazione

Nel 2006 gli esperti dell' Università della Columbia Britannica (University of British Columbia, UBC) hanno proposto una lista di ipotesi per la prossima Grande...

Mazzei: è l’ora di un democratico lobbismo di massa

Difficile prevedere cosa succederà nell’editoria tra dieci anni. Ormai è lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione la vera variabile indipendente che tutto determina; e...

Passerini: non è solo colpa di Internet se i giornali perdono lettori

Metodologicamente, a mio avviso, bisogna distinguere almeno tre aspetti del problema attuale dei media: tecnologico, di mercato e di funzione, anche se sono tutti...

Cerutti: prima crisi da Gutenberg ne usciremo diversi

Nel futuro dei media vedo un ruolo insostituibile e un modello di business da ricostruire. Sappiamo tutti perché i media nelle società democratiche sono...

de Kerckhove su libertà di stampa

La liberta di stampa è la condizione primordiale della società democratica. Ci sono dubbi sulla sua permanenza in Italia oggi. Il decreto Alfano sui...

Veltroni: “SN, luoghi di forte confronto politico”

“Quando si parla di social network si adoperano concetti quali partecipazione politica dal basso, democrazia emergente o si usano neologismi quali ‘netizen’. Il termine dal...

“Digitale, un mondo da vivere non un semplice aggettivo”

Il senatore del PD Vita, promotore con Vimercati del disegno di legge sulla neutralità della rete, invita a riflettere: la crisi economica (e pure sociale e culturale) ci riapre tanti discorsi che sembravano chiusi dalla maturazione della stagione moderna. Qualità e non solo quantità, ecosistema, energie rinnovabili, attenzione al carattere antisismico delle comunità abitative, sostenibilità ambientale, ecologia dell’informazione.

“Stati generali dell’editoria per una stagione di sostegno e rilancio”

Momento difficile come non se ne ha memoria per l’editoria tradizionale, Media Duemila pubblica il discorso che il Presidente FIEG, Carlo Malinconico, ha proposto ad una sala gremita di editori, giornalisti e politici, fra i quali il sottosegretario Gianni Letta, in occasione della presentazione del rapporto sulla stampa in Italia nel biennio 2006-2008 (lo studio completo su www.fieg.it). Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono continuare a riflettere, e non dimenticano che l’impresa editrice è anche lo strumento attraverso cui passa l’esercizio di diritti fondamentali per la democrazia: la libertà di stampa, di cronaca e di critica. In un solo termine, la libera manifestazione del pensiero: articolo 21 della Costituzione.

“Stati generali dell’editoria per una stagione di sostegno e rilancio”

Momento difficile come non se ne ha memoria per l’editoria tradizionale, Media Duemila pubblica il discorso che il Presidente FIEG, Carlo Malinconico, ha proposto ad una sala gremita di editori, giornalisti e politici, fra i quali il sottosegretario Gianni Letta, in occasione della presentazione del rapporto sulla stampa in Italia nel biennio 2006-2008 (lo studio completo su www.fieg.it). Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono continuare a riflettere, e non dimenticano che l’impresa editrice è anche lo strumento attraverso cui passa l’esercizio di diritti fondamentali per la democrazia: la libertà di stampa, di cronaca e di critica. In un solo termine, la libera manifestazione del pensiero: articolo 21 della Costituzione.