Home Cerca
democrazia - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Democrazia, pluralismo, autonomia editoriale: il calderone delle idee (e dei convegni)
La libertà d’espressione e d’informazione come elemento componente dell’integrazione europea e, in questo contesto, il ruolo del servizio pubblico un tempo audiovisivo e oggi...
Innovazione tecnologica e democrazia della Rete: tutela dei diritti e nuove professionalit
Può essere considerata una vera e propria “Bibbia” nella quale trovare tutte le nuove regole dell’informazione e della comunicazione nell’era di internet, partendo dai...
Innovazione tecnologica e democrazia della Rete. Se ne discute mercoledì 28 maggio alla Fieg
Mercoledì 28 maggio, alle ore 15, presso la sede della FIEG (Via Piemonte, 64 – Roma), nell’ambito di un incontro-dibattito sul tema “Innovazione tecnologica...
Inchieste di Media Duemila / Web e Democrazia Alberto Marinelli: processo graduale dal basso
di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Si fa ma non si dice, la politica fa sempre più uso di Internet e delle nuove tecnologie, ma il...
Democrazia sempre più social D’Ambrosio: Twitter è audience
di FORTUNATO PINTO - L'engagement dei cittadini nella vita politica attraverso i social network è sempre più diffuso: questo è il dato che riporta il...
Democrazia liquida, la folla elettronica
Basta pensare alla parola follower per evocare il fenomeno di folla, onda di sentimenti condivisi che tocca migliaia di persone istantaneamente. Twitter potrebbe essere...
Inchieste di Media Duemila / Web e Democrazia. Il parere di Vincenzo Vita: “Twitter...
di MARIA PIA ROSSIGNAUD - Democrazia Liquida, se ne parla sempre di più, il parere su un cambiamento teorizzato da Derrick de Kerckhove (leggi Blog)...
Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web
Le democrazie contemporanee stanno attraversando una complessa fase di transizione e di ridefinizione del proprio ordinamento. Particolarmente complesso si presenta oggi il rapporto tra...
Tina Quarto: “Internet a sostegno della democrazia, senza trascurare le ambiguità. Think pink &...
Una donna come tante che ha accettato di misurarsi con l’ambiente politico (in questo caso il Pd Campania) perché crede che la società civile...
Democrazia: cosa può fare uno scrittore?
Due intellettuali si confrontano sul ruolo e la responsabilità dello scrittore nella società contemporanea. In equilibrio tra rischi di derive retorico-populiste e volontà di...
Frammenti di cyberdemocrazia: le innovazioni che la politica non colse
di AMERICO BAZZOFFIA Molte sono le innovazioni nell'ambito della "propaganda" nate dalla contaminazione tra linguaggi, elettronica e telematica. Molti di questi aspetti devono ancora essere...
Dibattito Usa. Internet è risorsa o minaccia per la democrazia?
di GIULIA BELARDELLI Negli Stati Uniti, patria del giornalismo libero e culla del web journalism, quattro esperti si interrogano sullo stesso quesito: "Può la natura...
Vita: divario digitale o democrazia dei saperi?
La futurologia è sempre stata una sorta di semiscienza incerta e densa di previsioni qualche volta sbagliate del tutto e altre, la maggioranza, sfasate...
Maria Ressa: “Nel nostro ecosistema dell’informazione è esplosa una bomba atomica”
Giubileo della Comunicazione
Fino al 9 febbraio, al MAXXI di Roma, la mostra “Ottanta anni di Storia....
Entro il 2027 saranno digitalizzate oltre 800mila foto dell’archivio dell’ANSA: lo ha annunciato il Presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, intervenendo il 15...
L’ANSA compie 80 anni: la cronaca della Repubblica in tempo reale
Dal suo primo dispaccio del 15 gennaio 1945, una scarna notizia della Reuter su un bombardamento su Dresda, all'ultima, che viene battuta nell'istante stesso...
La Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali contro l’incitamento all’odio online
La Commissione accoglie con favore l'integrazione del codice di condotta riveduto contro l'incitamento all’odio online nel regolamento sui servizi digitali La Commissione e il comitato...
Accadde Domani: 2025, l’anno che finisce (o inizia?) il 20 gennaio
C'è un dubbio che aleggia sull'anno appena iniziato: il 2025 della geo-politica inizierà il 20 gennaio, cioè il giorno dell'insediamento alla Casa Bianca di...
All you need is… Tutto ciò che serve è l’odio per incendiare l’umanit
Tutto ciò che serve è l'odio (“All you need is…) L'indignazione e l'odio sono diventati la motivazione dominante per recarsi alle urne per più della...
UNPERFECT di Antonella Gramigna
È uscito il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Antonella Gramigna, che “chiude “ il cerchio sul tema “ Informazione e Disinformazione” iniziato nel...