di MARIA PIA ROSSIGNAUD –

Anna Maria Tarantola e  Luisa Todini, Presidente e Consigliere Rai sono state festeggiate in una sala gremita alla Fondazione Bellisario. Entrambe premiate rispettivamente nel 2011 e nel 1999  sono protagoniste di un’era che vede le donne emergere, anche grazie alla legge sulle Quote Rosa voluta da Lella Golfo, presidente della Fondazione che a questo proposito ricorda: “ In tutti gli ambiti in cui si accede per concorso (università, avvocatura, magistratura) la presenza delle donne supera il 50 per cento,  laddove il meccanismo è la cooptazione arrivano a stento al 10 per cento”. Una statistica che non ha bisogno di commenti.
“Non avrei mai immaginato di  ricoprire questo ruolo – racconta Anna Maria Tarantola – una missione impossibile che ho accettato per senso del dovere. Una parola certo grossa ed abusata, ma questa volta è così.  In più mi sono resa conto che la missione è possibile.  La Rai è la più grande azienda di cultura italiana, ha una responsabilità  grande ed un ruolo delicatissimo. Far esprimere la Rai al suo meglio significa  fornire un servizio pubblico. La BBC  ha un motto: informare  – divertire  – educare ed  intrattenere. Io aggiungo che è necessario intrattenere ed educare bene”.
La presidente Rai conclude la sua  testimonianza ricordando alle amiche presenti che tre anni fa aveva parlato loro dei grandi problemi economici che facevano capolino, non ancora risolti: “Ogni problema va affrontato con grande lucidità  nel momento giusto altrimenti la situazione  precipita. Una comunicazione, un’ informazione corretta anche sui conti economici può aiutare ogni cittadino a comprendere la realtà che si trova ad affrontare”.
L’augurio è di festeggiare nuovamente con tutte le socie della Fondazione i possibili  risultati ottenuti lavorando con coscienza e dedizione.
E’ Luisa Todini, consigliere Rai a sottolineare: “La nostra è una lobby non di genere ma di merito. I curricula delle donne che sono entrate nei consigli dimostrano quanto siamo preparate e che troppo spesso le donne per motivi sociali, culturali ed economici non hanno il coraggio di spendersi”.  Con Luisa Todini Media Duemila ha già un appuntamento per approfondire i temi interessanti toccati in questa serata di festa,  che premia Lella Golfo, che oltre a sostenere la legge sulle Quote Rosa ne è firmataria con Alessia Mosca.
(Il 12 agosto 2011, con l’entrata in vigore della legge 120/2011 – approvata grazie all’impegno delle On.li Lella Golfo e Alessia Mosca – è stata stabilita una importante novità nell’ambito del diritto societario italiano: gli organi sociali delle società quotate in scadenza dal 12 agosto 2012 dovranno essere rinnovati riservando una quota pari ad almeno un quinto dei propri membri al genere meno rappresentato, le donne).

Maria Pia Rossignaud

media2000@tin.it

Articolo precedenteL’uomo che sapeva troppo. Alan Turing e l’invenzione del computer
Articolo successivoVideointervista a Consuelo Battistelli