Dal 29 al 31 ottobre si terrà a Bologna la prima edizione di Smart City Exhibition, la nuova manifestazione di Forum Pa e di Bologna Fiere che raccoglie e mette a confronto per la prima volta in Italia le migliori esperienze internazionali e del nostro paese.
Il programma della manifestazione è articolato su molteplici temi.
Il 29 ottobre, la plenaria inaugurale si aprirà con il keynote di Carlo Ratti del MIT di Boston e vedrà la partecipazione di sindaci e assessori di importanti città italiane – Torino, Napoli, Genova, Venezia, Bologna – a confronto con regioni e imprese alla ricerca di un modello di governance efficiente. Nel pomeriggio il tema principale saranno le tecnologie abilitanti per la smart city. Ispirata dal keynote dell’urbanista spagnolo Pablo Sanches Chillon, la sessione esaminerà i punti di riferimento tecnologici su cui sviluppare le città del futuro. 
La giornata si chiuderà con due focus paralleli di grande interesse: da un lato gli straordinari stimoli che provengono dall’Open Innovation e dai Living Labs che si stanno diffondendo in tutta Europa, veri cantieri viventi che vedono i cittadini protagonisti in prima persona della co-progettazione degli spazi urbani. Dall’altro il racconto drammatico e allo stesso tempo incredibilmente vivo della reazione della gente emiliana dopo il sisma che ne ha devastato il territorio: le storie decisamente smart della ricostruzione e della partecipazione con la conduzione dal giornalista Riccardo Luna.
Il 30 ottobre si aprirà con il keynote di Ger Baron, anima di Amsterdam Smart City, una della realtà più avanzate nel panorama mondiale. I suoi spunti serviranno per parlare di soluzioni innovative per la mobilità negli spazi urbani. 
I lavori continueranno con un focus sulle Agende Digitali locali, una straordinaria opportunità per le amministrazioni emiliano romagnole.
In contemporanea si svolgerà uno dei momenti più stimolanti della manifestazione: dodici città europee a confronto presentano i loro progetti concreti per rendere la città più a misura d’uomo. Questa sessione anticipa idealmente i lavori del pomeriggio che hanno come tema principale il coinvolgimento dei cittadini, verso una Human-driven smart city. Apre i lavori il guru statunitense Charles Landry, a confronto con Nikolas Gorjestani di World Bank, con l’esperto portoghese Alvaro De Oliveira e con Stefano Ceri, uno degli scienziati italiani più rispettati nel mondo della rete. 
Seguono due verticalizzazioni importanti: l’arte, il patrimonio culturale, la creatività e il loro ruolo nelle città del futuro, affrontati mostrando le soluzioni e facendo parlare direttamente esperti di fama internazionale. In contemporanea un focus sulla sostenibilità economica delle smart city, alla ricerca di soluzioni innovative per finanziare i progetti.
Il 31 ottobre sarà dedicato all’ambiente. I lavori si apriranno con il keynote di Pier Paolo Maggiora, architetto di fama internazionale che presenta il progetto di Tangshan-Caofeidian, avveniristica città cinese a impatto zero. Uno spunto straordinario per parlare poi, insieme ai sindaci, dei piani d’azione per l’energia sostenibile e della loro applicazione nel paese. Ma i piani non sono sufficienti, e i lavori continueranno focalizzandosi sull’impegno verso il green ICT, in una sessione dove esperti provenienti da Austria e Germania presenteranno soluzioni concrete ed applicabili per ottimizzare i consumi. In contemporanea, un ulteriore approfondimento sull’edilizia, con la presentazione di progetti e soluzioni per gli smart building del nostro paese. 
Dopo il keynote di Iñigo de la Serna, sindaco di Santander e presidente della rete spagnola delle città intelligenti, i lavori si chiuderanno nel pomeriggio con un momento di riflessione a cui parteciperanno alcune delle più importanti cariche istituzionali, fra cui i ministri Barca, Profumo e Ciaccia, alla ricerca di una reale integrazione delle politiche urbane.
In parallelo al programma congressuale si svolgerà quello dei laboratori, ricco di momenti di lavoro studiati per agevolare l’interazione fra esperti, amministrazioni, aziende e partecipanti. La Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna saranno presenti con spazi speciali, dove i cittadini e gli enti emiliano-romagnoli sono invitati a contribuire in prima persona alla realizzazione della prima smart community regionale.

media2000@tin.it

Articolo precedenteCon la volontà politica e la tolleranza tutto è possibile
Articolo successivoIl diritto d’autore online unisce italiani, francesi e tedeschi