mattarella discorso

#Scuola, divario #digitale, garanzia allo #studio, #diritto al futuro. Pubblica Amministrazione con competenze di #valore “ma che deve declinare i principi costituzionali, adeguandosi alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e alle sensibilità dei cittadini, che chiedono partecipazione, trasparenza, semplicità degli adempimenti, coerenza nelle decisioni”. In queste parole dedicate trasversalmente alla cultura che oggi è digitale il nostro #presidente Sergio #Mattarella compone un puzzle di competenze e conoscenze che ricordano il nostro Manifesto per la cultura digitale. Quanto del nostro quotidiano può e deve essere cambiato è volontà di tutti, nessuno escluso.
L’importanza della cultura diffusa è vera Social Innovation perché nessuna tecnologia può essere determinante alla crescita del Paese se non è prassi comune e condivisa e deve essere usata per superare differenze, sconfiggere ignoranza, come il nostro 12° Presidente spiega in parole semplici e dirette. Media Duemila rivista che prima di tutti ha capito quale rivoluzione avremmo dovuto affrontare e l’Osservatorio TuttiMedia, associazione che intorno al suo tavolo siede anche competitor (competitori che collaborano) augurano buon lavoro al nuovo inquilino del Quirinale, simbolo di amicizia e convergenza di interessi.

Articolo precedenteDigital Champion: Riccardo Luna invita con un tweet il nostro consigliere scientifico Derrick de Kerckhove
Articolo successivoLe competenze digitali del manager pubblico
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.