Internet: una giornata per “creare insieme una Rete migliore”
“Creare insieme un Internet migliore”: all’insegna di questo slogan, s’è celebrata la 12a Giornata internazionale per la sicurezza della rete – il Safer Internet...
Libertà d’espressione: dal Consiglio d’Europa, un richiamo all’Italia
Tanto tuonò che piovve. Dopo un invito e una sentenza, arriva il richiamo del Consiglio d’Europa all’Italia –e ad altri Paesi-, contenuto in una...
Premi: Biagio Agnes 2015, annunciati i vincitori
I 12 vincitori della VII edizione del premio internazionale di giornalismo “Biagio Agnes” sono stati decisi dalla giuria presieduta da Gianni Letta e annunciati...
#JeSuisCharlie: il coraggio di non tradire noi stessi
Adesso, leggeremo e sentiremo frasi e propositi da Apocalisse: l’inizio della fine, lo scontro finale, la sfida mortale, e via dicendo. L’orrore e lo...
Internet: lo usiamo meno degli altri in Europa (e pure peggio)
Statistiche che passione!, e che tormento!, scoprire di non essere sempre primi; anzi, di essere primi quando ci piacerebbe essere ultimi e ultimi quando...
Corruzione: non c’è solo Mafia Capitale, Italia maglia nera europea
Questa notizia, avevo deciso di non proporvela quest’anno: è ripetitiva, le statistiche ci confermano ogni 12 mesi il dato per nulla lusinghiero. Ma, poi,...
Tlc: Ue, manca l’accordo sul roaming alla presidenza di turno italiana
La presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Ue manca un obiettivo che pareva alla sua portata sul fronte roaming. E la fine dei sovrapprezzi...
Il Tiranno e la libertà di stampa: in principio fu Napoleone;...
San Miniato, Toscana, anzi, il centro della Toscana: dalla terrazza che s’affaccia sulla piana, si vedono Vinci, il paese di Leonardo, e Fucecchio, il...
BeJour: La Sapienza in campo per una migliore informazione europea
La Sapienza scende in campo per ovviare alle carenze qualitative dell’informazione europea in Italia: c’è un progetto che si propone di formare in senso...
Dati: Commissione europea e privati insieme per una grande sfida
La Commissione europea e l’industria europea dei dati si sono impegnate ad investire 2,5 miliardi di euro in un partenariato pubblico/privato (Ppp) che rafforzi...
Diritti online: dal 27 ottobre, una consultazione sulla Carta aperta a...
Diritti online: da fare valere, ma pure da rispettare. E’ una nuova frontiera dei diritti civili, che si sposta in avanti –e si complica-...
Servizio pubblico europeo crossmediale: le proposte di Infocivica
La scadenza della Concessione del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016 è l’occasione, forse l’ultima, per ampliare il concetto di servizio pubblico a tutto il...
Internet: una sola voce europea per una governance globale
L’Unione europea deve esprimersi con una sola voce sulla governance di internet, un tema di per sé globale. E’ l’auspicio espresso dai governi dei...
Diritti (umani e non): l’anno orribile delle loro violazioni
Viviamo nell’epoca dei diritti: sulla carta, l’umanità non ne ha mai avuti tanti, grazie all’avanzare della tolleranza e della tecnologia. Al punto che abbiamo...
Servizio pubblico crossmediale: i nodi di missione, governance, finanziamento
Missione, governance, finanziamento d’un servizio pubblico evoluto da audiovisivo a crossmediale: sono i temi della riflessione portata avanti per cinque anni da Infocivica e...
Democrazia, pluralismo, autonomia editoriale: il calderone delle idee (e dei convegni)
La libertà d’espressione e d’informazione come elemento componente dell’integrazione europea e, in questo contesto, il ruolo del servizio pubblico un tempo audiovisivo e oggi...
Media: cittadini e pluralismo, l’iniziativa fallisce. C’è già? O non serve?
Le ragioni, non sono chiare. Ma il dato è inconfutabile: l’Ice, cioè l’iniziativa dei cittadini europei, per il pluralismo dei media è fallita, anzi...
Diritto all’oblio: Google in Italia prima in Europa, grazie al garante
Le regole sulla privacy utilizzate da Google in Italia si allineano, per prime in Europa, ai principi recentemente fissati dalla Corte di Giustizia Ue...
Erasmus: l’Italia in coda ai Grandi dell’Ue, ma è quarta
In questo spazio, siamo abituati a commentare classifiche poco brillanti dell’Italia nell’Unione, e nel Mondo, dal punto di vista –in particolare- delle prestazioni informatiche...
Digital Venice: affondano in laguna le bugie d’un’Italia a banda larga
Una volta, si cantava ‘Venezia, la luna e tu’. Adesso, s’intona –in inglese, naturalmente- ‘Venezia, il digitale e noi’. Ma mi sa che la...