C’eravamo tanto amati: il refrain dell’europeismo che fu

“C’eravamo tanto amati”: più che ammiccare a un noto film di Ettore Scola Anni Settanta, il titolo del bel volumetto di Pier Virgilio Dastoli...

Una Finestra sull’Europa per ‘alfabetizzare’ studenti di oggi e cittadini di...

L’avete notato? Forse no, perché è una cosa da addetti ai lavori. Ma, da qualche tempo in qua, si addensano le iniziative per migliorare...

Una bussola per navigare nell’informazione sull’Europa

Chi vuole cimentarsi con la comunicazione e l’informazione europee legga prima il saggio "<strong>Communicating Europe in Italy</strong>", una ‘bussola’ curata da Andrea  <strong>Maresi</strong>, responsabile...

Monopolio Google: l’Ue dà voce alla concorrenza

Nuovo capitolo nell’intricata saga delle relazioni tra Commissione europea e Google. E la fine del confronto potrebbe ora essere davvero vicina. L'Antitrust dell’Ue ha...

Per un presidente ‘nativo digitale’, ci tocca aspettare almeno vent’anni

A termini di Costituzione, per salutare il primo presidente della Repubblica italiana ‘nativo digitale’ dovremo attendere ancora una ventina d’anni, poiché bisogna avere compiuto...

L’Ue e gli europei: un anno di Iniziative dei cittadini, anche...

L’Iniziativa dei cittadini  europei (Ice), strumento di democrazia partecipativa dell’Unione europea, ha compiuto in questi giorni il primo anno di vita. Nell’occasione il Comitato...

Minori online: l’Ue pensa a una direttiva

La responsabile europea per l'Agenda digitale Neelie Kroes lancia una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio: fra gli obiettivi,...

“Italiani, digitalizzatevi”: l’appello di Neelie

Neelie Kroes, commissaria europea, un’olandese molto determinata, invita gli italiani a "digitalizzarsi" per contribuire alla ripresa del Paese –ci sono in ballo, secondo le...

Il rilancio dell’Unione Europea passa per l’ICT e l’innovazione

di LUCA PROTETTI - Innovazione e ricerca sono al centro della strategia per il rilancio dell’economia dell’Unione Europea nel prossimo decennio. La centralità dell’ICT nella...

Viviane Reding: “Le donne in Europa, risorsa per lo sviluppo e...

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - E’ già passato qualche giorno dall’8 marzo, Festa della Donna, ma l’Europa non si ferma e fa sentire nuovamente la...

Italia innovatore moderato: le attività di Ricerca e Sviluppo nel nostro...

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - L’economia italiana, nell’ultimo decennio, si è orientata verso le attività a bassa intensità di ricerca creando un divario con il...

Diritto alla privacy: l’UE lavora ad una nuova normativa

di LIVIA SERLUPI CRESCENZI - Nell’era di Internet e della globalizzazione la privacy ha assunto una importanza fondamentale per l’Unione Europea tanto da indurla a...

Leggi bavaglio: impegno Ue per la libertà di stampa

di GIAMPIERO GRAMAGLIA - Nell’Unione della crisi, dove proliferano le tentazioni di ‘leggi bavaglio’, la Commissione europea s’erge a cavaliere bianco della libertà e del...

Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture...

Le tecnologie estetiche, biomediche e digitali sembrano trasfigurare il corpo come mai in altre epoche: cos'è dunque diventata la carne oggi? Di quali emozioni...

Minori on line: l’UE prepara una strategia per proteggerli

La Commissione europea sta lavorando a una strategia per la protezione dei minori online, che dovrebbe essere presentata prima della fine dell’anno. Neelie Kroes,...

Infocivica schiera un team di cervelli per un modello europeo di...

Un ‘team di prof’, anzi uno ‘squadrone di docenti’, per provare a costruire, attraverso il confronto di esperienze nazionali diverse, un modello europeo per...

eCall, la sicurezza stradale collegata alla Rete

Entro il 2015, tutte le nuove vetture immatricolate nell’Unione europea e, inoltre, in Svizzera, Norvegia, Islanda e Croazia dovranno essere dotate del sistema di...

Diritti d’autore: quattro “cantieri” europei per un problema mondiale

Quattro "cantieri" europei per il rinnovo dei diritti d'autore, un tema che ha dimensioni mondiali: li ha "inaugurati" il commissario europeo al Mercato Interno...

Ue: un Internet aperto e neutro, dove cambiare operatore non sia...

Un Internet aperto e neutro, senza restrizioni nascoste e la cui velocità effettiva sia quella promessa dai fornitori: è l'impegno che Neelie Kroes ha...

Nasce a Roma “Public Affairs Community of Europe”, primo comitato di...

Su iniziativa dell'Associazione italiana "Il Chiostro" - per la trasparenza delle lobby, che raggruppa 130 professionisti delle relazioni istituzionali, nasce a Roma "Public Affairs...