Lettera aperta di Paolo Lutteri –16 marzo 2023
Caro Remo, amico mio,
i media e i social ci rendono partecipi delle sciagure della nostra civiltà. Bombardamenti, terremoti e naufragi li abbiamo sotto gli occhi tutti giorni. Come la gente può pensare al futuro se già il presente è così incerto? La più parte non pensa certo allo sviluppo sostenibile, ma alle risorse di oggi.
Ho letto il tuo intervento sulla responsabilità sociale delle imprese (https://futuranetwork.eu/interventi-e-interviste/638-3746/il-nuovo-ruolo-delle-imprese-), lo condivido pienamente e aggiungerei anche la responsabilità sociale delle istituzioni pubbliche. E’ proprio vero che in questo momento le coscienze hanno a cuore il potere o il denaro, come strumenti di benessere immediato, e non una sostenibilità futuribile. Non è solo un sentimento dei bisognosi, ma lo è soprattutto degli agiati. I politici si contendono il palcoscenico dell’oggi come se fossero attori. Nelle imprese i manager hanno bilanci da gestire in tempi brevi, per gli imprenditori i ricavi immediati sono prioritari.
Pochi guardano al futuro. E’ lontano. Si bada a sfruttare tutte le risorse, pulite o inquinanti, adesso. Occorrono più consumi, servono nuovi prodotti per stimolare esigenze che diventino abituali e indispensabili. Mi riferisco non solo a beni materiali, ma anche a beni culturali, costumi o mode che impazzano sui media e sui social.
Se i privati mancano di lungimiranza, i poteri pubblici non son da meno. Le questioni energetiche sono evidenti da molti anni, ma i rimedi sono lenti, molto lenti. E non è solo questione di economia industriale e di inquinamento chimico. I problemi forti restano le disuguaglianze sociali, le imparità di diritti, la scarsità di infrastrutture di servizio e di percorsi formativi utili. Le cronache ci raccontano di domanda e offerta di lavoro che non si incontrano, di giustizia deludente, di scuola e sanità incomplete, di migrazioni incontrollate e tragedie quotidiane, di emergenze permanenti. Vergogne per chi dirige una società civile e per coloro che sfoggiano lusso e arroganza.
E’ facile individuare le responsabilità, più difficile individuare i responsabili in questo colossale percorso a scaricabarile burocratico. Spesso a monte dei disastri della società non c’è una volontà criminale, ma c’è una pesante negligenza operativa che equivale a una colpa precisa. Questa negligenza confina con l’incompetenza e sfocia con l’inefficienza.
A onor del vero, non mancano pratiche virtuose, innovazioni tecnologiche eccellenti, gesti pubblici amorevoli. Ci consolano ma non ci bastano. Bisogna coltivare la ragione, l’attenzione e la competenza. E la comunicazione è strumento essenziale.
Questo mare mediatico di onde e tempeste di parole e di immagini è il nostro campo di azione quotidiano, col quale dobbiamo convivere e che ci da, tumultuosamente, le risorse economiche, sociali e culturali per far avanzare la civiltà. Puntiamo sulla responsabilità sociale, come tu dici, e sullo sviluppo della relazionalità. Il benessere individuale è la base per poter parlare di sostenibilità e di futuro.  In questo senso qualche ruolo gli opinion makers e gli editori ce l’hanno. I processi logici, gli algoritmi che la tecnologia ci propina, i provvedimenti da prendere, questi meriterebbero più attenzione, soprattutto da chi fa servizi pubblici di gestione, di formazione e anche di intrattenimento.
Tu Remo, che leggi nei pensieri della gente, conosci i pifferai magici, tracci le scie delle idee e ne trai pronostici, dici che ce la faremo? Un abbraccio
Paolo
Articolo precedenteAgnese Pini presenta il nuovo mensile QN MOBILITA’
Articolo successivoL’AI non può sostituire il giornalista in quanto umano, come dice ChatGPT
Paolo Lutteri
Paolo Lutteri, di Milano, si occupa di comunicazione e marketing dal 1976. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Milano e Diplomato all’Istituto Universitario di Lingue di Pechino. Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti e all’Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Ha lavorato con il quotidiano Il Giorno, con le società Spe, Sport Comunicazione e Alfa Romeo; con il Gruppo Rai dal 1989 si è occupato di marketing, sport, nuovi media e relazioni internazionali. Ha tenuto corsi presso le Università degli Studi di Milano e Bicocca, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata. Attualmente studia e scrive articoli sull’innovazione culturale e tecnologica, fa parte del Comitato di Direzione della rivista Media Duemila, è socio onorario dell’Osservatorio TuttiMedia, membro d’onore dell’EGTA-Associazione Europea Concessionarie tv e radio, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Eurovisioni, socio e direttore del Centro Documentazione e Formazione della Fondazione Salvetti. e-mail: paolo.lutteri@libero.it