Šuica

“E’ il tempo del Mediterraneo allargato” la  Commissaria per il Mediterraneo Dubravka Šuica, che ha già ricoperto incarichi nel PAM, parla alla XIX Sessione Plenaria del Mediterraneo, di una nuova filosofia per il mare che da sempre collega i popoli e che è necessaria un rete delle università europee.

Cooperazione e DG MENA

Il concetto di Mediterraneo allargato è legato alla cooperazione di Paesi vicini che hanno stessi obiettivi, ma differenti contesti. La commissaria sottolinea che è la prima volta che la commissione Europea assegna un portafoglio al Mediterraneo, decretandone così l’importanza e dimostrando così alle aree del mare che si sentivano trascurate che il vento è cambiato. La Commissione europea ha, anche,  istituito la nuova direzione generale per il Medio Oriente, il Nordafrica e il Golfo: DG MENA.

La nuova DG si dedica a costruire con i paesi del Nordafrica, del Medio Oriente e del Golfo partenariati solidi, atti a garantire prosperità, sicurezza e resilienza sulla base di interessi comuni.

Mare Nostrum

Il Mediterraneo, prima di Internet, ha avuto il ruolo di collegamento tanto che è stato definito il mare nostrum “è quindi ora di costruire un nuovo Patto per il Mediterraneo – afferma Dubravka Šuica – che non esclude nessuno. Terrò conto dei portatori di interesse ma soprattutto dei cittadini. Nostro compito è proteggere le culture, sostenere il turismo”.

E poi lancia la costruzione di una rete delle Università del Mediterraneo e soprattutto sottolinea che noi Europei abbiamo il compito di difendere la democrazia creando anche una nuova filosofia per il Mediterraneo.

Articolo precedenteL’algoritmo dell’uguaglianza di Ruben Razzante
Articolo successivoLorenzo Fontana: “Pace nel Mediterraneo per lo sviluppo economico e sociale”
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.