I passaggi di questo processo non saranno incrementali, né semplici come trovare il prossimo strumento tecnologico per fare ciò che già facciamo. In futuro, per essere leader occorrerà ripensare le ipotesi fondamentali sul funzionamento di un’impresa e ridefinire il rapporto tra persone e tecnologia.
I trend della Tech Vision 2020
- The I in Experience – Per creare le proprie esperienze digitali, le aziende leader lavorano con i clienti. Le persone desiderano ancora i numerosi vantaggi della personalizzazione, ma nutrono una preoccupazione crescente su alcuni metodi che le aziende utilizzano per realizzarla. Vogliono la possibilità di poter fare scelte rilevanti per dare forma alle proprie esperienze e per modificare l’esperienza stessa quando le aziende non danno loro la risposta desiderata. L’ascesa del 5G e della realtà aumentata (AR) ha messo più pressione sui leader affinché soddisfino queste aspettative.
- AI and Me – Le potenzialità dell’AI hanno già superato la semplice automazione di compiti banali, trasformando questa tecnologia in un potente strumento di collaborazione tra persone e macchine. Le aziende di successo comprenderanno l’importanza del contesto nell’interazione tra l’uomo e la macchina e introdurranno nuovi strumenti che li aiuteranno a capirsi meglio. Questo metterà le aziende nella posizione di poter reinventare da zero ogni aspetto della loro attività.
- The Dilemma of Smart Things – L’idea stessa della proprietà del prodotto sta cambiando radicalmente. Ormai, in molti casi, quando le persone acquistano prodotti non acquistano più oggetti fisici, ma canali per esperienze in evoluzione. Le aziende devono riconoscere questo nuovo paradigma di “comproprietà” con i clienti e impegnarsi a progettare i loro prodotti ed ecosistemi in modo da adattarsi ai cambiamenti in corso.
- Robots in the Wild – I robot stanno uscendo dai magazzini e dalle fabbriche, aiutati dalla diminuzione dei costi dell’hardware e dalla crescita delle reti 5G. Man mano che estenderanno le loro capacità verso il mondo esterno, le aziende dovranno assumere nuovi talenti e lavorare con le persone per garantire una transizione senza scossoni.
- Innovation DNA – Le aziende possono trasformare il loro modo di innovare concentrandosi su tre elementi chiave del proprio DNA dell’innovazione: maturazione delle tecnologie digitali, progresso scientifico e nuove tecnologie DARQ: Distributed Ledger Tech (DLT), Artificial Intelligence (AI), Extended Reality (XR) e Quantum Computing. Esse possono costantemente iniettare nuove competenze, tecnologie e idee in queste aree attraverso centri di innovazione, centri di eccellenza e partnership di co-innovazione.