di FORTUNATO PINTO –

In Italia il mercato dei prodotti tecnologici è in calo dell’11,7%, lo riporta l’ultimo report di GfK Retail and Technology Italia. La vendita di piccoli elettrodomestici e accessori per la casa è al -5,6%, i prodotti informatici al -9,7%, gli oggetti per ufficio al -11,4%. Per quanto riguarda i grandi elettrodomestici le vendite sono al -13,7%, per la fotografia al -20,2% e l’elettronica di consumo si ferma al -25,1%. L’unico settore in cui è stato rilevato un incremento delle vendite è quello della telefonia: rispetto al trimestre dell’anno precedente infatti si è avuto un tasso di vendite del 7,3%. Questo incremento nel settore è un dato già testimoniato da Gartner nel report pubblicato nella metà di maggio, sono infatti oltre 560 milioni le unità vendute nel mondo nel primo trimestre del 2012 rispetto ai 520 milioni del rispettivo trimestre del 2011.

La telefonia mobile, dunque, è l’unico mercato che continua a crescere ma anche all’interno dello stesso c’è una flessione che vede la vendita dei telefoni cellulari di vecchia generazione con un calo del 2%. Per la prima volta dal 2009 Gartner riporta un dato negativo nelle vendita di questi dispositivi, mentre a fare da traino al settore sono gli smartphone che crescono in unità di vendita e diffusione, infatti se nel primo trimestre del 2011 erano circa cento milioni le unità vendute, nel 2012 si è superata tale soglia assestandosi sotto i centocinquanta milioni di unità nel mondo. Questo trimestre è di particolare interesse, e probabilmente sarà ricordato nella storia del mercato della telefonia, perché per la prima volta dal 1998 la Nokia perde il primo posto di venditore di telefoni cellulari. Samsung si è attestata il 20,7% del mercato mentre Nokia si è fermata al 19,8%. Anche nel campo degli smartphone Samsung primeggia, al suo seguito Apple che è seconda nella classifica delle vendite di smartphone e terza in quella generale con una percentuale di mercato del 7,9% e 33 milioni di unità vendute.

Gli smartphone diventano sempre più il futuro del mobile, conquistando fette di mercato sempre più larghe, soprattuto per le loro potenzialità quali le applicazioni, i collegamenti GPS e fotocamere ad alta risoluzione. Secondo HighTable, sito start up per professionisti, entro il 2015 oltre 2 miliardi di consumatori utilizzeranno uno smartphone, il mercato dell’advertising su dispositivi mobili crescerà contemporaneamente e nello stesso anno ci si aspetta un aumento degli investimenti che raggiungerà un mercato di quasi cinque miliardi di dollari.
L’usabilità e la comodità degli smartphone sono i principali promotori della loro diffusione, secondo HighTable quasi un terzo dei consumatori già effettua acquisti tramite smartphone, un numero destinato a crescere anche grazie alla diffusione dei Qr Code che realizzano il contatto tra vita virtuale e reale.

Di seguito riportata una infografica creata da HighTable.

hightable_pocketmoney

Fortunato Pinto

media2000@tin.it

Articolo precedenteVideointervista a Graziano Delrio
Articolo successivoPersona digitale e fotografia Incrocio tra reale e virtuale