L’evento “The Bridge” organizzato da Factanza e Vois si terrà il 16 novembre in via Giuseppe Sirtori 32 a Milano a partire dalle ore 16:30. L’iniziativa è rivolta a brand, agenzie, stampa e media company italiane per aggiornarsi sui temi caldi del digital e sulle sue evoluzioni.  Parteciperanno tra gli altri: Nora Schmitz, Head of Audience Measurement and Media Development Ipsos Italia; Olimpia Manzoni, Podcast Partner manager Spotify Italia;  Mattia Marangon, Fondatore di Ugolize e consulente strategico; Valerio Bassan, Digital strategist e autore di Ellissi;  Andrea Nuzzo, fondatore di Billover 3.0.

The Bridge – Factanza Media, la media company che fa l’“informazione che crea (in)dipendenza” si unisce a Vois la podcast media company focalizzata sul Responsible Entertainment, portando un doppio colpo di innovazione e aderenza ai loro valori, in un evento su invito che vuole essere un ponte, fin dal titolo, tra nuovi linguaggi, digital media e impegno.
L’esplosione del DNA di entrambe le aziende sarà al centro del palcoscenico, con panel e focus su diversi temi dalla Creators Economy e dalla divulgazione scientifica e professionale sui digital media fino alla discussione dei dati di ascolto sul mondo audio con i player più rilevanti del settore.
Factanza Media e Vois si preparano a mostrare come la collaborazione e l’innovazione ma soprattutto i valori, possano plasmare il futuro dei media e dell’intrattenimento, così come a rappresentare la voce delle nuove generazioni e dei loro linguaggi.
“Questa volta abbiamo deciso di non rispondere alle domande come spesso facciamo nel ruolo di invitati, ma di guidare un evento per portare il nostro pubblico nei luoghi del digitale dove noi viviamo tutti i giorni” hanno dichiarato i Founders di entrambe le aziende.
Accomunati da intraprendenza, talento e dal fatto di essere loro stessi rappresentanti di queste generazioni, hanno deciso di percorrere questa strada in un modo nuovo: per gli ospiti, sarà l’occasione per conoscere non solo questi media ma anche i protagonisti rilevanti del settore che sono gli interlocutori quotidiani di entrambe le realtà.
La scelta degli speaker e dei contenuti del programma, segnano una chiara posizione sulla finestra che The Bridge intende aprire e sulla posizione che entrambe le aziende vogliono avere: dalla selezione dei contenuti fino alla parte più leggera dell’aperitivo la parola che risuona di più è responsabiltà. Questi infatti sono i valori condivisi da Factanza Media e Vois: non solo valorizzazione dei talenti, scelta delle storie e una attento utilizzo del corretto tone of voice, ma anche la concreta riduzione degli sprechi chiamando al proprio fianco partner che condividono lo stesso impegno per un futuro migliore, garantendo che anche (e soprattutto) il divertimento sia sostenibile e responsabile.
The Bridge si promette quindi di diventare un momento di condivisione e transfer of knowledge unico per il settore. Non perdere l’opportunità di essere parte di questa rivoluzione!

Factanza Media e Vois
Factanza Media: L’informazione che crea (in)dipendenza. Nata nel 2020, Factanza diventa, in pochissimo tempo, un punto di riferimento per Gen Z e Millennials, con più di 1 milione di utenti impegnati ogni giorno a capire il mondo attraverso tutte le piattaforme di espressione che la giovane media company mette in campo: Instagram, TikTok, Youtube ma anche Linkedin, Telegram e da poco i podcast. Un osservatorio previlegiato che accomuna utenti curiosi e desiderosi di fare luce su un mondo sempre più complesso, e che in Factanza hanno trovato il luogo giusto per capire, confrontarsi e formare un pensiero libero e indipendente. Factanza collabora con brand, istituzioni e realtà che vogliono porsi in modo rilevante agli occhi delle nuove generazioni.
Livia Viganò: COO e co-founder Factanza Media, Forbes Under 30, TEDx speaker, esperta di Social Journalism e Branded Partnerships
Bianca Arrighini: CEO e co-founder Factanza Media, Forbes Under 30, TEDx speaker, LinkedIn Top Voice 2023, esperta di New Media e Comunicazione Digitale
Vois: Content that matters. Nata nel 2019 è la podcast creators company italiana che crea e promuove contenuti podcast audio e video di intrattenimento responsabile con l’obiettivo di liberare la forza creativa delle persone perché siano il motore di un impatto positivo nel mondo. Nel 2021 ha fondato il più grande podcast network italiano, che conta ad oggi oltre 100 podcast all’attivo – tutti presenti nelle top charts di Spotify, Apple o Amazon – Vois collabora con creators di talento che hanno a cuore la loro missione e con cui condividono una visione a lungo termine e lavora con brand e agenzie consapevoli del loro impatto nel mondo.
Paolo Pacchiana. Co-founder di Vois, appassionato ed esperto di creators economy e new media.
Francesco Tassi: CEO e co-founder Vois, TEDx speaker, consulente e autore, e un’esperienza professionale maturata tra Italia, Russia e Stati Uniti. ____________________________________________________________
Con il supporto di
ExtraLab – ExtraLab Brand New Energies è un hub creativo che unisce l’effervescenza di giovani talenti e l’esperienza di agenzie consolidate. Oltre ad essere lo spazio che racchiude l’evento, Extra ha curato tutti i dettagli degli allestimenti e della regia video, creando un ambiente che possa unire diversi mondi e generazioni, aiutando a sviluppare la lingua comune che da vita a the Bridge.
______________________________
I partner
Zero Impack – Lavoriamo per facilitare la transizione del food delivery verso un modello circolare dove convivono innovazione e rispetto per il pianeta. Zero Impack è una startup nata nel 2021 da Irene Simone e Giulio Simone, fratelli nella vita e partener nel business. La startup nata nel 2021 nasce con “la missione di eliminare i rifiuti di packaging monouso nel food delivery attraverso una soluzione smart di contenitori riutilizzabili”. Attraverso fornitori scelti con attenzione, Zero Impack è in grado di assicurare anche nel servizio catering cura del servizio e beneficio per il pianeta.
Biova Project – Biova Project è una start up innovativa che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari tramite la creazione di prodotti che seguono i principi dell’economia circolare e dell’upcycling: durante l’aperitivo troverete La Gialla, La Verde e La Rossa di Milano, fatta con il pane invenduto dei panettieri Milanesi. Le aree di impatto di Biova Project sono la riduzione degli sprechi alimentari con il riutilizzo del surplus, fino al 40% di minor utilizzo di materie prime e il risparmio di emissioni di CO2 grazie alla riduzione dell’utilizzo di acqua ed energia.
Ortia – Creiamo prodotti vegetali buoni e accessibili per tutti. Startup food nata nel 2022 Ortia ha a cuore l’ambiente: la sua mission è lasciare il posto in cui viviamo un po’ meglio di come lo troviamo ora. Animo innovativo, ma gusto tradizionale rendono i foramggi vegetali di Ortia versatili e pieni di sapore, a partire da ceci e anacardi: un’etichetta corta, senza addensanti, conservanti e aromi completamente made in Italy.
Gingarby – Quattro amici storici, il tempo passato tra il mare e le colline e la ricerca di nuove avventure: e così che i fondatori di Gingarby hanno unito la passione per la loro terra, la curiosità di guardare oltre esplorando il
 mondo e la voglia di gustarsi un buon gin. In Gingarby infatti hanno raccolto le storie e i sapori unici delle Marche per dar forma al loro sogno: botaniche uniche per un gusto profondamente italiano.

Programma evento
Ore 17.00
Un’istantanea di oggi
Il podcast è arrivato per restare
IPSOS Italia presenta i dati della sua ultima ricerca 2023.
Con: Nora Schmitz Head of Audience Measurement and Media Development Ipsos Italia Claudia D’Ippolitto Senior Researcher Ipsos Italia
Ore 17.30
Shaping Podcast
Roundtable con Spotify e Ipsos Italia per delineare le evoluzioni del mezzo in Italia e in Europa: tra video format, nuovi tipi di advertising e l’importanza delle voci
Modera: Francesco Tassi CEO Vois.
Con Ipsos Italia
Olimpia Manzoni, Podcast Partner manager Spotify Italia
Ore 18.00
Come saranno i Creators del futuro?
Trend, piattaforme e meccanismi della Creator Economy: quali sono gli elementi in maggior sviluppo e le principali sfide del futuro?
Modera: Paolo Pacchiana, Co-founder di Vois
Con: Max Corona autore del podcast Storie di Brand,
Mattia Marangon fondatore di Ugolize (ex Legolize) e consulente strategico
Ore 18.30
Divulgazione scientifica e professionale: come e cosa si può fare per utilizzare i social come strumento per diffondere conoscenza.
Moderano: Bianca Arrighini e Livia Viganò, Founders di Factanza
Con: Valerio Bassan, Digital strategist e autore di Ellissi
Andrea Nuzzo fondatore di Billover 3.0
Ruggero Rollini, Comunicatore della Scienza.

Articolo precedenteAntonio Palmieri (Fondazione Pensiero Solido): “Comunicazione costruttiva dovere di tutti”
Articolo successivoPremio Nazionale Comunicazione Costruttiva a de Kerckhove e Rossignaud