Ucraina

La guerra entra nella decima settimana, recitando giorno dopo giorno i grani di un rosario di devastazioni, lutti, atrocità: le vittime che, da una parte e dall’altra, si contano a decine di migliaia, militari e, fra gli ucraini, anche civili; e gli sfollati che sono quasi 12 milioni, un ucraino su quattro, cinque milioni sono riparati in un altro Paese. La dinamica dell’offensiva del Donbass è lenta: il suo epicentro restano Mariupol e l’acciaieria Azov, l’Alamo di una resistenza disperata – un giorno ci faranno un film -; i suoi obiettivi Donetsk e Lugansk e la striscia di terra ucraina che le congiunga alla Crimea trasformando il Mar d’Azov un lago russo; le sue estreme a nord e a ovest Kharkiv e Odessa.

La diplomazia è al palo: ‘azzerati’ i colloqui che, un mese fa, facevamo sperare un’intesa e una tregua, si riparte da un tentativo di mediazione del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, che è stato ad Ankara e a Mosca prima di andare a Kiev, mentre i Paesi della Nato si riunivano martedì a Ramstein in Germania. I giochi sono palesi: la Russia ha fretta di arrivare a un’intesa, vuole chiudere l’offensiva perché i costi dell’invasione, umani, economici, geo-politici, pesano; l’Ucraina non vuole arrendersi, cedere territori e pezzi di sovranità; gli Stati Uniti la incoraggiano a resistere e la armano, perché vogliono prostrare Mosca e metterla in condizione di non nuocere in un prevedibile futuro. La Cina avverte i rischi, dice di non volere in alcun modo una terza guerra mondiale, fa un appello perché vi siano trattative di pace.

E noi europei?, in tutto ciò. Reggiamo il moccolo della guerra all’America di Biden: armi e sanzioni, zero diplomazia. A meno che Emmanuel Macron, rieletto presidente, non provi a riprendere il filo dei suoi contatti, infruttuosi, ma assidui, con il russo Vladimir Putin e con l’ucraino Volodymyr Zelensky. Che lo faccia e che ne ricavi finalmente qualcosa.

Sia chiaro!, la Russia è l’aggressore e non deve trarre vantaggio dall’invasione; l’Ucraina è l’aggredito e va tutelata, la sua libertà, la sua indipendenza, la sua integrità. Ma la priorità, ora, non possono essere i calcoli geo-politici: ci sono vite umane da salvare. Quanti morti vale la superiorità di Washington su Mosca?, e ci sentiremo davvero più sicuri accanto a una Russia fiaccata, ma pur sempre dotata di quasi 6000 ogive nucleari? Tra l’America e la guerra c’è un Oceano; tra noi e la guerra al massimo un fiume.

Articolo precedenteIl Lavoro accessibile su O anche no e il ricordo di Giovanni Palatucci in Radio
Articolo successivoStartupPlay l’ora d’accelerazione mensile da lo start alla conquista dell’Economia dello Spazio
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.