Putin e Xi dicono parole di pace, ma Putin non smette di fare la guerra in Ucraina. E Biden non dà loro corda: “Non ho finora sentito nulla che induca a pensare che il conflitto in Ucraina possa finire presto”. Zelensky aspetta una telefonata da Xi, dopo che il presidente cinese ha trascorso due giorni a Mosca con il collega russo, e ripropone il suo mantra, ricevendo a Kiev il premier giapponese Fumio Kishida: “Libereremo l’Ucraina fino all’ultimo metro”.
Per Washington, la Cina non è imparziale sulla guerra in Ucraina. Per svolgere un ruolo costruttivo, dovrebbe sollecitare la Russia a mettere fine all’invasione. Ma è un dato di fatto che Pechino, dopo la conferma di Xi alla presidenza per un terzo mandato di cinque anni, è uscita dal guscio e s’è resa diplomaticamente attiva, come Usa e Ue le chiedevano da oltre un anno, ed è diventata – riconosce all’unisono la stampa Usa qualificata – un attore più ambizioso sulla scena mondiale, “globale”.

“Lo sfoggio di unità anti-occidentale” che Putin e Xi fanno nel loro vertice non maschera – secondo il Washington Post – “un certo disagio” fra i due leader, che, però, non emerge dai testi pubblicati. Nei comunicati ufficiali c’è “imperitura amicizia”. Putin, alla cena di Stato, brinda “alle prospettive di cooperazione illimitate” fra Russia e Cina, che “agiscono in coordinamento”, rafforzando “partenariato globale” e “cooperazione strategica”.

L’Occidente resta scettico sul percorso verso la pace in Ucraina abbozzato dalla Cina e condiviso dalla Russia, 48 ore dopo che il leader russo è stato colpito da un mandato d’arresto della Corte penale internazionale dell’Aja.

Ma anche per gli Stati Uniti quelli appena trascorsi sono stati giorni imbarazzanti: lunedì 20 marzo era, infatti, il 20° anniversario dell’invasione dell’Iraq, un Paese aggredito senza mai avere attaccato gli Usa e senza costituire una minaccia per gli Usa. Risultato: una guerra con centinaia di migliaia di vittime e che durò quasi 15 anni – le truppe occidentali completarono il loro ritiro nel 2017 -; moti d’insurrezione contro l’occupazione e scontri intestini fra sciiti e sunniti; orrori, come le torture nel carcere di Abu Ghraib; attentati in Europa; e la nascita dell’Isis. Senza, peraltro, fare dell’Iraq una Svezia della Mesopotamia. Per i paladini del rispetto del diritto internazionale, un precedente del genere è scomodo.

Articolo precedenteProgetti europei per informare e comunicare meglio la scienza
Articolo successivoUn passo alla volta. La vita oltre le dipendenze
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.