Automazione e disuguaglianza la natura estrattiva dell’IA

Ho apprezzato l’analisi di Sofia Ranchordas (Professore Ordinario di Diritto Pubblico Europeo e Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi e Professore di Diritto, Innovazione e Sostenibilità presso la LUISS) per l’analisi sul rapporto tra IA e uomo che definisce paradossale e diseguale. “Sviluppiamo l’IA per superare i nostri difetti umani in modo da essere più veloci “super umani” – ha spiegato Sofia Ranchordas -. Da un lato l’IA ci offre un’opportunità per ripensare che cosa significa essere umani nell’era digitale e dall’altro l’IA assume un ruolo estrattivo perché sottrae l’umano da questioni legali, sociali, lavorative ed emotive. L’IA rimane estrattiva perché la legge non si è ancora del tutto allineata alla trasformazione digitale”.

I motivi di questa sua asserzione li spiega con un racconto che sancisce alcuni evidenti pregiudizi della decisione robotica.

“Porto alla vostra attenzione la storia di 26mila famiglie olandesi che hanno perso lavoro casa e talvolta anche i propri figli per un piccolo errore nella compilazione di un modulo digitale, utile ad ottenere il sussidio per l’iscrizione dei propri figli all’asilo nido – ha raccontato -“.

I sistemi digitali programmati dallo Stato olandese per rilevare eventuali truffe da parte dei cittadini,  a causa di elementi di giudizio basati su pregiudizi dovuti al colore della pelle, istruzione e livello di reddito hanno portato la macchina erroneamente a prendere di mira proprio i cittadini più poveri e le minoranze etniche che si sono visti arrivare multe da 50mila euro. “I cittadini hanno cercato di mostrare la loro innocenza ma non sono stati creduti da nessuno perché tutti si fidavano dei sistemi di intelligenza artificiale – ha precisato Sofia Ranchordas – mentre in questo caso l’IA può è stata un’arma a doppio taglio. L’autorità per la protezione dei dati personali  olandese ha  poi  multato le autorità fiscali olandesi per milioni di euro a causa dell’accaduto, che è diventato noto come lo scandalo olandese per i sussidi all’asilo nido.  Ecco perché sono convinta che la legge per la protezione dei dati non è sufficiente a proteggere i cittadini dalla natura estrattiva dell’IA. Anche se il diritto amministrativo può svolgere un ruolo centrale,  esistono dei paradossi che impediscono ai cittadini di essere protetti dai rischi derivanti dall’uso dell’IA nel settore pubblico. Di fatto il diritto amministrativo non è concepito per offrire dati e strumenti giuridici per difendere i cittadini. Invito dunque a riflettere su come il diritto amministrativo vada rimodellato per proteggere i cittadini e a  formare i cittadini affinché sappiano utilizzare i sistemi digitalizzati. L’IA non distingue errori commessi in buona fede dalle  frodi. L’impiego dell’IA nel settore pubblico può provocare dei fallimenti nel sistema, come dimostra il caso Olandese. L’ empatia è la chiave di tutto e può rendere lo Stato amministrativo digitale più umano e costituisce un valore chiave nel diritto, una condizione necessaria per garantire giustizia e democrazia”.

Articolo precedenteGinevra Cerrina Feroni (GPDP): “Paese digitale eticamente e giuridicamente sostenibile”
Articolo successivoGiovanna Silvaggi: “Dico no alla scala valoriale che non ci appartiene”
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.