La campagna elettorale di Hillary Clinton, che s’è candidata alla nomination democratica, in vista delle presidenziali dell’8 novembre 2016, è partita molto social, nonostante le polemiche, animate dai repubblicani, sul fatto che, quand’era segretario di Stato, dal 2009 al 2013, l’ex first lady ed ex senatrice dello Stato di New York abbia usato anche per lavoro una mail privata, invece di quella, più sicura e certificata, del Dipartimento di Stato. Hillary, le cui mosse da candidata sono seguite passo passo sul sito www.GpNewsUsa2016.eu, ha scelto con particolare attenzione collaboratori giovani e con la vocazione alla comunicazione e s’è iscritta a LinkedIn, social network specializzato in relazioni professionali. “Forse ne avete sentito parlare, sta cercando un nuovo lavoro”, ha scritto su Twitter, il social dove circolano le notizie, il suo staff. L’ex first lady ha dedicato la prima sortita su Linkedin alla sua ricetta per aiutare le piccole imprese: “Oggi è ancora troppo difficile avviare un’attività, il duro lavoro non basta più per garantire opportunità, è troppo difficile ottenere credito, troppi requisiti normativi sono incerti”. Tra le proposte della Clinton, “ridurre la burocrazia che frena le piccole imprese e gli imprenditori, facilitare l’accesso al capitale, fornire sgravi fiscali e semplificare la fiscalità per le piccole imprese, agevolare l’accesso ai nuovi mercati”. E, poi, un po’ per gioco un po’ per fare notizia, Hillary ha concesso un privilegio unico a una sua sostenitrice: gestire per un giorno il suo profilo twitter ufficiale e scrivere messaggi per i suoi oltre tre milioni e mezzo di followers. “Benvenuti a Portsmouth”, ha esordito Mary Jo Brown, imprenditrice del New Hampshire, allegando una foto del suo ufficio nell’azienda ‘Brown Co Design’, fondata 23 anni or sono. Mary Jo ha poi ‘postato’ la foto di una torta con una grande ‘H’ al centro, in onore di Hillary, e ha raccontato la sua vita di ogni giorno, quella di milioni di donne e mamme americane che lavorano e gestiscono una famiglia.

Articolo precedenteRinascere dalla stampa 3D
Articolo successivoCerf agli italiani: “Saltate sul treno dell’innovazione grazie alle stampanti 3D”. Giacomelli: “Cogliere le opportunità insieme agli OTT”
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.