Oggi, venerdì 17 (e poi dici le coincidenze), scade il mandato del direttore generale della Rai Luigi Gubitosi. Il consiglio di amministrazione è in proroga da metà maggio. Tra qualche ora, dunque, il servizio pubblico radiotelevisivo sarà privo di una guida reale. A meno di un anno dalla scadenza della concessione con lo stato, di fronte ad un’amletica discussione interna sui futuri palinsesti, ormai al terzo posto nei ricavi (dopo Sky e Mediaset), mentre è in subbuglio l’intero universo della comunicazione, era legittimo sperare che la discussione sul riassetto dell’azienda si alzasse di livello. Neanche per idea. Il già brutto -e venato di culture “marchionnesche”- testo del governo è diventato, dopo il passaggio nella commissione di merito del Senato, orribile e inquietante. Una strana specie di autoritarismo consociativo. È autoritaria, infatti, la figura dell’amministratore delegato scelto dall’esecutivo (neanche il famoso direttore dell’era del monopolio Ettore Bernabei aveva tanti poteri); è consociativo l’accordicchio con Forza Italia, basato sulle maggioranze dei due terzi per la scelta del presidente (in seno alla commissione parlamentare di vigilanza) e dei direttori di testata (nel consiglio di amministrazione). La grida “fuori i partiti” si è rivelato uno slogan cinico e ingannevole. Ha vinto, almeno finora, Gasparri, cui si deve la prima delle citate novità con l’emendamento 2.109 e il risultato ottenuto sul secondo, fatto proprio dai relatori Buemi e Ranucci. Il cui mandato a riferire all’aula del Senato è stato votato curiosamente anche dal gruppo di “5Stelle”, che peraltro ha annunciato un’opposizione dura. Come è stato fatto da “Sinistra, ecologia e libertà”, dopo la trasformazione in emendamenti del progetto di legge a firma Fratoianni-Civati alla Camera, e De Petris nel luogo dove è in corso ora il “delitto perfetto”: ai danni delle culture del servizio pubblico-bene comune. E già, perché di questo si tratta, visto che la Rai non ne uscirà indenne, a meno che l’articolato non cambi sostanzialmente. O venga prudentemente ritirato, considerato che è persino un peggioramento della legge (n.112) dello stesso ex ministro Gasparri del 2004 (sussunta dal Testo unico n.177 dell’anno successivo), uno dei buchi neri della storia repubblicana. E numerosi sono i profili di incostituzionalità. Tra l’altro, l’articolato presenta sì un ridimensionamento della delega totale al governo sul ridisegno dell’apparato prevista in precedenza, ma al prezzo di rendere incerti i confini della missione pubblica e di accostare al canone di abbonamento il finanziamento delle emittenti locali, risarcite (?) così dal maltrattamento in corso ai loro danni. Ma un capitolo così strategico e delicato non doveva essere parte della riforma dell’editoria, sulla quale peraltro si sono spenti i riflettori? Mah. L’interprete “autentico” –sempre Gasparri- ha dichiarato, poi, che la Rai andrebbe privatizzata, per mandare via davvero i partiti. Voce fuori dal coro, o prefigurazione di una verità scomoda che il fariseismo imperante non vuole ancora rivelare? Forse ha ragione Lacan, quando sottolinea che mancano le parole per dirla tutta, la verità. La timida sinistra del Pd, che pure sulla riforma costituzionale ha mostrato un certo orgoglio, riterrà la Rai una priorità?
“MoveOn” e “Articolo21” hanno invitato alla mobilitazione, come è avvenuto sulla “Buona scuola”. Un’iniziativa tenace e diffusa è indispensabile, appena il testo varcherà l’aula del Senato. Che non passi così, please.

Vincenzo Vita

Articolo precedentePost City: la città che vogliono i cittadini. TuttiMedia al festival Ars Electronica di Linz organizza un Atelier di Intelligenza Connettiva e presenta “Nostalgia di Futuro” edizione 2015
Articolo successivoRegione Puglia: richiesta di revoca dell’Assessore al Welfare Negro
Vincenzo Vita
Sono stato deputato dal 1996 al 2001 e Sottosegretario del Ministero delle comunicazioni nei governi Prodi, D’Alema e Amato, con delega al sistema radiotelevisivo e alla multimedialità. Ho collaborato alla preparazione di diverse leggi, come la Riforma generale del Sistema delle comunicazioni (L. 249/97), la normativa sulla Promozione di film e audiovisivi italiani ed europei (L. 122/98), la normativa Antitrust sui diritti televisivi del calcio criptato e sul “decoder unico” (L. 78/99), la legge sulla Par condicio (L. 28/2000), la legge quadro sull’Inquinamento elettromagnetico (L. 36/2001) e quella sul “digitale” (L. 66/2001). Numerose sono state le partecipazioni a riunioni europee e manifestazioni internazionali inerenti le tematiche radiotelevisive e culturali. Così a Ottawa, in Canada, nel giugno del 1998 ho contribuito alla nascita dell’International Network on Cultural Policy, un Forum di 23 Paesi dedicato ai temi della globalizzazione e della diversità culturale. In occasione della riunione di Santorini, in Grecia, nel 2000, sono stato nominato coordinatore per il Forum del gruppo di lavoro sui mezzi radiotelevisivi, incarico ricoperto fino alla fine del governo Amato nel 2001. Dal 2002 al 2004 ho fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpò di Roma. Dal 2003 al 2008 ho ricoperto il ruolo di Assessore delle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi della Provincia di Roma, ho lavorato alla creazione di un laboratorio progettuale, immaginando la Provincia come “distretto culturale”, per una politica culturale aperta e inclusiva, articolata in processi che tendono a obiettivi di sistema e stabilità. Ho cercato di contribuire alla ‘Provincia digitale’. Nell'ultima legislatura sono stato vice presidente della Commissione cultura del Senato. Una voglia di “comunicare la politica” che ho espresso anche a livello internazionale facendo parte dell’International Institute of Communication.