Lettera aperta di Paolo Lutteri – 30 maggio 2024
Caro Alfredo,
oggi sono in vena di omelia politica. Beccati un po’ di predica. Non si può parlare bene o male della politica. Semmai possiamo farlo di come vengono gestite le istituzioni politiche: partiti, movimenti, parlamenti, governi. Quindi meriti e demeriti sono dei leader e degli amministratori pubblici che quagliano solo con i propri followers, ma non con la platea dei cittadini. I cittadini, compresi i campagnoli che non stanno nelle grandi città, se non hanno pregiudizi si fanno le loro idee, alla faccia delle campagne mediatiche. Al momento richiesto o votano per convinzione o per costrizione, o votano per compassione col naso turato, o votano con impeto, privilegiando convenienza e opportunità, o non votano per castigare i leader antipatici, o non votano per ignoranza o indifferenza. Le percentuali le leggi sui giornali.
Quindi sulla reale partecipazione politica nel terzo millennio sembra che abbiamo ben poca democrazia da vantare. Non si tratta di fare l’elogio o il necrologio di qualcuno, ma sarebbe utile stanare idee e volontà anche da parte di chi se ne sta in disparte, deluso o confuso o ignorante. E partecipa male o non partecipa.
Non dirmi che anche tu ai giornali preferisci il gossip delle chat, che in tv preferisci l’intrattenimento trash di bulli e pupe o i documentari da sogno. Un po’ di informazione, controinformazione e dibattito politico ti servirebbe a capire che succede e che cosa succederà. Tra le promesse iperboliche e le critiche radicali, serve a penetrare gli slogan e smascherare tante   bugie. Serve a capire di chi diffidare e di chi si potrebbe avere fiducia.
Nel piccolo scenario italiano le diffidenze sono evidenti. Se il panorama si allarga all’Europa si tratta di prefigurare non il domani ma il dopodomani. Poiché il prossimo appuntamento di partecipazione sono le elezioni europee, più che dar retta ai bellimbusti nazionali, dovresti pensare a quali partiti europei andranno a finire i voti. Non si può trascurare di rafforzare l’istituzione europea, vorrebbe dire abbandonarla alle volontà egemoniche di potenze dispotiche o ridurla a staterelli medioevali di corta autonomia e indipendenza.
Insomma è il futuro, teleologicamente, che ci deve ispirare. Oggi l’Unione Europea funziona appena appena, il Parlamento è debole, comandano i capi di governo dei Paesi. Leggi che cosa dicono Mattarella e Draghi su solidarietà, sicurezza e necessità di cambiamenti. In avanti, non all’indietro. Quale economia sostenibile, che tipo di inclusione, quale crescita culturale, che tipo di competitività e innovazione tecnologica siano prioritarie. C’è da pensare e lavorarci, in un contesto di lealtà e trasparenza, nonostante i percorsi burocratici che la democrazia impone.
Tu dovresti farlo al posto di brontolare inutilmente. Puoi partecipare a sostenere scelte, programmi, ideali etici di una comunità internazionale. Nella nostra civiltà multietnica, multiculturale, multivolitiva, le componenti verticali (governanti e governati) devono discutere obiettivi, diritti e doveri, trovare punti di accordo, limare i privilegi orizzontali (caste, corporazioni, specializzazioni). Escogitare rimedi sostenibili per evitare caos più grandi di quello attuale. Costruire il futuro. Ecco perché è meglio discutere, con intelligenza. L’indifferenza è come la contrazione nel guscio della lumaca. Una comunità di gusci non è una comunità. Il guscio è fragile. Alfredo, non tirarti il lenzuolo sulla testa perché ti si scoprono i piedi.
Io il solletico te l’ho fatto. Ciao!
Paolo
Articolo precedenteCommissione UE istituisce un ufficio per rafforzare la leadership su IA sicura e affidabile
Articolo successivoAscolti Tv: nell’anno delle guerre pubblico non rinuncia a fiction – varietà e reality
Paolo Lutteri
Paolo Lutteri, di Milano, si occupa di comunicazione e marketing dal 1976. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Milano e Diplomato all’Istituto Universitario di Lingue di Pechino. Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti e all’Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Ha lavorato con il quotidiano Il Giorno, con le società Spe, Sport Comunicazione e Alfa Romeo; con il Gruppo Rai dal 1989 si è occupato di marketing, sport, nuovi media e relazioni internazionali. Ha tenuto corsi presso le Università degli Studi di Milano e Bicocca, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata. Attualmente studia e scrive articoli sull’innovazione culturale e tecnologica, fa parte del Comitato di Direzione della rivista Media Duemila, è socio onorario dell’Osservatorio TuttiMedia, membro d’onore dell’EGTA-Associazione Europea Concessionarie tv e radio, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Eurovisioni, socio e direttore del Centro Documentazione e Formazione della Fondazione Salvetti. e-mail: paolo.lutteri@libero.it